cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Coop Alleanza 3.0 sostiene la ricerca oncologica all’IRST Dino Amadori

L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” di Mendola, un centro di eccellenza nella ricerca oncologica, rafforza il suo impegno verso terapie innovative e personalizzate grazie a un significativo sostegno finanziario da parte di Coop Alleanza 3.0.
La donazione, pari a 17.106,28 euro, derivante dalla generosità dei soci che hanno convertito i loro punti spesa in un contributo alla ricerca, rappresenta un impulso cruciale per l’evoluzione dell’Officina dell’Immuno Gene Therapy Factory (IGTF).

L’IGTF non è semplicemente una struttura di produzione, ma un vero e proprio laboratorio all’avanguardia, focalizzato sullo sviluppo e la realizzazione di terapie cellulari e geniche, strumenti sempre più sofisticati nella lotta contro il cancro.
L’obiettivo primario è quello di offrire trattamenti altamente personalizzati, adattati alle specifiche caratteristiche genetiche e cliniche di ciascun paziente.

Questo approccio, noto come medicina di precisione, promette di aumentare l’efficacia delle terapie e di ridurre al minimo gli effetti collaterali.

I fondi ricevuti saranno impiegati per potenziare le infrastrutture tecnologiche dell’Officina, con particolare attenzione all’introduzione di sistemi di produzione chiusi, che garantiscono la massima sicurezza e controllo durante il processo di fabbricazione delle terapie.
Questo è essenziale per assicurare la qualità e l’integrità dei prodotti, elementi imprescindibili per la loro somministrazione ai pazienti.

“Questo contributo è un riconoscimento tangibile dell’importanza della ricerca traslazionale e del suo impatto diretto sulla salute dei pazienti”, ha dichiarato la direttrice generale dell’IRST, Cristina Marchesi.

“La medicina di precisione è il futuro della cura del cancro, e il sostegno dei soci di Coop Alleanza 3.0 ci permette di accelerare questo percorso.
”Andrea Volta, vicepresidente vicario della Cooperativa, ha sottolineato come questa iniziativa incarni i valori fondamentali del modello cooperativo: la solidarietà, la responsabilità sociale e la volontà di creare valore per la comunità.
“Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto che combina ricerca scientifica d’eccellenza e cura orientata al paziente,” ha affermato.

La cerimonia di consegna è stata seguita da una visita guidata all’IGTF, durante la quale il dott. Massimiliano Petrini ed Elena Pancisi, responsabile qualità, hanno illustrato le attività svolte nella struttura, evidenziando l’impegno costante per il miglioramento continuo e la garanzia della massima qualità.
Questo investimento nella ricerca e nello sviluppo di terapie cellulari e geniche rappresenta un passo fondamentale per offrire nuove speranze ai pazienti oncologici e per contribuire a migliorare la loro qualità di vita.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap