Il panorama gastronomico valdostano si appresta a celebrare un’eccellenza storica: la Fontina Dop d’alpeggio.
L’edizione 2025 del prestigioso concorso Modon d’or, dedicato a valorizzare la qualità e la tradizione di questo formaggio unico, ha visto la partecipazione di ben 38 produttori, testimonianza della vitalità e dell’impegno delle famiglie allevatrici che preservano un legame indissolubile con il territorio.
Il percorso verso l’attribuzione del Modon d’or è articolato in diverse fasi, accuratamente pensate per garantire un giudizio equo e rigoroso.
Una prima giuria tecnica selezionerà le dieci forme che accederanno alla fase successiva, una degustazione più approfondita affidata a una giuria composta da operatori del settore locali, profondi conoscitori delle sfumature organolettiche che caratterizzano la Fontina d’alpeggio.
Il culmine del concorso si raggiungerà venerdì 28 novembre con la valutazione finale, condotta da una giuria d’eccellenza, un panel di esperti riconosciuti a livello nazionale, giornalisti specializzati e rappresentanti degli enti regionali partner, chiamati a esprimere un giudizio autorevole e ponderato.
La cerimonia di premiazione, un momento di festa e riconoscimento per l’ingegno e la dedizione degli allevatori, si terrà sabato 29 novembre alle ore 11 presso l’Hostellerie du Cheval Blanc di Aosta, un luogo simbolo dell’ospitalità valdostana.
La Fontina, ben più di un semplice prodotto agroalimentare, incarna l’identità stessa della Valle d’Aosta, un retaggio culturale e ambientale che si tramanda di generazione in generazione.
Come sottolineato dall’assessora all’Agricoltura, Speranza Girod, la sua produzione rappresenta un pilastro fondamentale per la sostenibilità del territorio e per la salvaguardia delle tradizioni alpine.
L’allevamento in alpeggio, infatti, non è solo un metodo di produzione, ma una pratica che contribuisce alla conservazione del paesaggio, alla biodiversità e alla resilienza delle comunità montane.
Il Modon d’or si configura, in questo senso, come uno strumento cruciale per la valorizzazione di un modello agricolo virtuoso, che bilancia la produzione di qualità con la tutela dell’ambiente.
L’equità economica dei produttori è garantita da un prezzo di 22 euro al chilogrammo, mentre il pubblico potrà degustare la Fontina Modon d’Or a un prezzo di 34 euro al chilogrammo, un valore che riflette l’impegno e la passione profusi nella sua realizzazione.
I cinque produttori insigniti del prestigioso riconoscimento saranno inoltre premiati con un contributo economico di 1.500 euro, un ulteriore incentivo a perseguire l’eccellenza e a perpetuare la tradizione della Fontina d’alpeggio.









