Cortina d’Ampezzo si appresta a rivivere un’emozione sportiva di primissimo piano, accogliendo il via della Coppa del Mondo di Bob e Skeleton. A distanza di quasi due decenni dall’ultima occasione, il cuore delle Dolomiti vibra nuovamente al ritmo delle slitte, in un evento che segna un ritorno prestigioso per il centro ampezzano e un momento cruciale per il panorama sportivo italiano.
La rinnovata pista “Eugenio Monti”, un’opera ingegneristica complessa e ambiziosa, è il palcoscenico di questa prestigiosa tappa.
Rispetto alla precedente configurazione, la nuova tracciato si presenta più lunga di circa cento metri e introduce una maggiore complessità tecnica, con ben sedici curve a fronte delle undici precedenti.
Questa riprogettazione, volta a incrementare la spettacolarità e la sfida per gli atleti, ha richiesto un intenso periodo di test e adattamento.
A partire dal 7 novembre, gli equipaggi provenienti da trenta nazioni hanno avuto l’opportunità di familiarizzare con la pista, accumulando circa 120 discese in un ciclo di prove fondamentali.
Questo periodo di rodaggio è stato essenziale per valutare le performance, affinare le strategie di guida e comprendere le peculiarità del tracciato.
Il programma dell’evento si articola in tre giornate cruciali.
Venerdì sarà dedicato allo skeleton, con l’attesissima prima assoluta della gara a squadre mista, una disciplina che si appresta a debuttare come evento olimpico.
Sabato e domenica, invece, il focus si sposterà sul bob, con gare che promettono emozioni al cardiopalma.
Il livello tecnico degli atleti partecipanti è di altissimo profilo.
In campo maschile, lo sguardo è inevitabilmente rivolto a Christopher Grotheer, campione olimpico in carica di skeleton, e Francesco Friedrich, dominatore del bob, un vero e proprio monumento dello sport.
Accanto a loro, la presenza di Johannes Lochner, Michael Vogt, Timo Rohner, Cedric Follador e Brad Hall preannuncia competizioni al vertice.
Tra le donne, Hannah Neise, Matt Weston, Kimberly Bos e Janine Flock, quest’ultima vincitrice della Coppa del Mondo 2024/2025, rappresentano la vetta dell’eccellenza.
Il tifo italiano sarà naturalmente orientato verso i propri portacolori.
Nello skeleton, Valentina Margaglio, Alessia Crippa e Alessandra Fumagalli si preparano a misurarsi con le migliori al mondo, mentre nel bob Mattia Gaspari, Amedeo Bagnis e Giovanni Marchetti cercheranno di conquistare medaglie e onorare il pubblico di casa.
Patrick Baumgartner, Mattia Variola e Alex Verginer, gli atleti azzurri impegnati nel bob, puntano a lasciare il segno in un contesto internazionale di altissimo livello, cercando di esprimere al meglio il talento e la passione che li contraddistingue.
L’evento si configura come una vetrina di sport, tecnologia e passione, un’occasione unica per celebrare l’eccellenza italiana e internazionale nel mondo delle slitte.








