cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Sardegna al Web Summit: Startup Sarde Illumina il Mondo Tecnologico

L’Innovazione Sarda Illumina il Web Summit di Lisbona: Un Ecosistema in Ascesa GlobaleIl Web Summit Lisbon 2025 si è confermato un crocevia cruciale per il panorama tecnologico mondiale, con oltre settanta mila partecipanti e una vivace presenza di realtà innovative provenienti da ogni angolo del globo.

In questo scenario competitivo, la delegazione sarda, coordinata da Sardegna Ricerche e inserita nella collettiva italiana promossa dall’Agenzia ICE, ha saputo emergere, trasformando la partecipazione in un catalizzatore di opportunità di business concrete e un’affermazione tangibile del potenziale dell’isola.

Otto startup sarde, selezionate per la loro capacità di rappresentare l’eccellenza e l’avanguardia tecnologica dell’isola, hanno costituito il fulcro della missione, vivendo un’intensa tre giorni costellata di incontri B2B mirati, sessioni di pitch di forte impatto e un networking strategico con investitori istituzionali, acceleratori di impresa e aziende leader del settore.

Questa presenza si inserisce in un piano di internazionalizzazione più ampio, orchestrato da Sardegna Ricerche, con l’obiettivo primario di proiettare le startup locali nel flusso dinamico e complesso dei mercati internazionali, favorendone la crescita e l’espansione.

Il ventaglio di tecnologie presentate dalla Sardegna riflette la sua ambizione di leadership in settori chiave del futuro.

Dalla potenza dell’intelligenza artificiale alle applicazioni rivoluzionarie della blockchain, passando per le soluzioni avanzate di cybersecurity e le innovazioni nel campo della sanità digitale, dell’edtech (tecnologia applicata all’istruzione), dell’agritech (tecnologia per l’agricoltura) e della gestione dell’eredità digitale, le realtà sarde hanno offerto una panoramica completa e stimolante del proprio potenziale.

Tra le aziende protagoniste, spicca il successo di Rombo.

Ai, una startup deep-tech nata nel 2023 che ha ottenuto un prestigioso terzo posto all’International Pitch Night, evento di rilievo promosso da Unicorn Factory Lisboa e sostenuto dall’Ambasciata d’Italia a Lisbona.
Questo riconoscimento testimonia la capacità di innovazione e la visione strategica che caratterizzano l’ecosistema sardo.

“Il Web Summit di Lisbona rappresenta un palcoscenico imprescindibile per chi opera nell’innovazione,” sottolinea la direttrice generale di Sardegna Ricerche, Carmen Atzori.
“La presenza delle nostre startup in un contesto così dinamico e globale conferma la maturità del nostro ecosistema innovativo, la qualità delle soluzioni sviluppate e la capacità delle nostre imprese di competere con successo sui mercati internazionali.
” L’esperienza lisbonense si concretizza in una rete di contatti qualificati, nuove opportunità di collaborazione e una solida base per proseguire il percorso di crescita e di apertura internazionale dell’ecosistema regionale.
L’assessore regionale alla Programmazione e Bilancio, Giuseppe Meloni, ribadisce l’importanza di questa missione come prova tangibile dell’efficacia degli investimenti regionali a supporto dell’innovazione: “Le realtà che hanno rappresentato la Sardegna a Lisbona operano in settori strategici, dimostrando la capacità del nostro sistema produttivo di competere su scala globale.

È un segnale che indica che le iniziative messe in campo, dalla ricerca al trasferimento tecnologico, dai bandi per lo sviluppo delle competenze ai progetti per il rafforzamento della competitività dell’isola, stanno creando un ecosistema più solido, resiliente e dinamico, pronto a cogliere le sfide e le opportunità del futuro.
” L’impegno regionale rimane focalizzato sul rafforzamento di questo ecosistema, promuovendo la collaborazione tra ricerca, impresa e istituzioni per favorire la nascita e lo sviluppo di nuove realtà innovative che possano contribuire alla crescita economica e sociale dell’isola.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap