cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

5 milioni per le biblioteche sarde: un impulso alla cultura.

Un significativo impulso alla diffusione della cultura e alla crescita del patrimonio librario sardo è stato ufficializzato con l’assegnazione di cinque milioni di euro a sostegno delle biblioteche dell’isola.
L’iniziativa, resa possibile dal Decreto Cultura e dal bando emanato dalla Direzione Generale Biblioteche del Ministero della Cultura, mira a rafforzare il tessuto bibliotecario regionale, promuovendo l’accesso alla lettura e supportando le istituzioni culturali locali.
La procedura, improntata alla trasparenza e alla rigorosa verifica dei requisiti, ha visto la presentazione di un ampio ventaglio di istanze da parte di enti territoriali, istituzioni private e biblioteche statali.
Dopo un’accurata istruttoria tecnica, sono state ammesse a finanziamento ben 355 richieste, a testimonianza della vivacità e dell’importanza delle biblioteche nel panorama culturale sardo.

La distribuzione dei fondi riflette le specifiche esigenze e la diversa densità di popolazione delle varie aree dell’isola.
Il Sud Sardegna si è aggiudicato la quota maggiore, quasi 1,3 milioni di euro, a seguito di 95 istanze approvate, segnando una priorità nella valorizzazione di un territorio spesso marginalizzato.

La provincia di Sassari segue a ruota con 1,1 milioni di euro destinati a 83 progetti, evidenziando il ruolo centrale della città capoluogo e delle aree circostanti.
Oristano e Nuoro, con quasi un milione di euro ciascuno e 74 e 64 richieste rispettivamente, ottengono un sostegno significativo per ampliare la loro offerta libraria e migliorare i servizi agli utenti.
La Città Metropolitana di Cagliari, pur ricevendo un finanziamento inferiore, beneficia comunque di un contributo importante per lo sviluppo delle sue biblioteche.

Un elemento di particolare rilevanza è l’allocazione di quasi 507 mila euro per l’acquisto di libri sia in formato cartaceo che digitale.
Questa scelta strategica risponde alle nuove modalità di fruizione della lettura, integrando l’importanza del libro tradizionale con le opportunità offerte dalle tecnologie digitali.

L’iniziativa si pone quindi come volano per l’innovazione, incoraggiando le biblioteche ad ampliare i propri orizzonti e a rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze di una comunità in continua evoluzione.

L’investimento rappresenta un segnale forte per il futuro del libro e della cultura in Sardegna, un terreno fertile per la crescita intellettuale e la coesione sociale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap