cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Generazione Marche: il futuro che costruiamo.

La XXI edizione della Giornata delle Marche, denominata “Generazione Marche: il Futuro che Costruiamo”, si appresta a illuminare il Teatro La Fenice di Senigallia il 10 dicembre 2025, in concomitanza con la solennità della Madonna di Loreto e la Giornata internazionale dei diritti umani.
L’evento, organizzato dalla Regione Marche, si configura come un’occasione di profonda riflessione sull’identità regionale, un intreccio complesso di storia, cultura, tradizioni e, soprattutto, un ponte tra le diverse generazioni che compongono la comunità marchigiana, estesa ben oltre i confini geografici.

L’edizione 2025 pone al centro l’attenzione sulle nuove generazioni, intese non solo come i giovani nati e cresciuti nelle Marche, ma anche come gli artefici del futuro regionale.

Il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, sottolinea con chiarezza l’urgenza di un impegno concreto a sostegno dei giovani, non limitandosi a proclami ma traducendoli in azioni concrete.
L’obiettivo primario è creare un ecosistema favorevole al loro sviluppo, che li incoraggi a rimanere, a rientrare dopo esperienze esterne e ad attrarne di nuovi.
Questo intento si declina in una strategia multidimensionale che mira a superare le tradizionali barriere tra formazione, mondo del lavoro e sistema produttivo.
Si intende, infatti, promuovere un “matching” efficace tra l’offerta formativa e le reali esigenze del mercato, valorizzando le peculiarità del tessuto economico marchigiano.

L’investimento nella formazione professionale, l’incentivazione dell’imprenditorialità giovanile e il supporto alle start-up innovative sono elementi cardine di questa visione.
La Giornata delle Marche non si limita, quindi, a celebrare il passato, ma si proietta verso il futuro, riconoscendo il ruolo cruciale delle nuove generazioni nello sviluppo socio-economico della regione.
La sinergia tra università, istituzioni scolastiche e imprese è considerata imprescindibile per costruire un sistema che offra ai giovani opportunità concrete di crescita professionale e personale.
Si tratta di un approccio lungimirante, volto a rafforzare la competitività del territorio e a consolidare l’attrattività delle Marche come luogo di lavoro e di vita.

Come da tradizione, durante la Giornata delle Marche saranno assegnati il prestigioso Picchio d’Oro 2025 e il premio del Presidente della Regione, riconoscimenti che intendono celebrare l’eccellenza e l’impegno di individui e realtà che si sono distinti per il contributo allo sviluppo culturale, economico e sociale della regione.

La Giornata si configura dunque come un momento di festa, di riflessione e di riaffermazione dell’identità marchigiana, proiettata verso un futuro di crescita e di prosperità, fondato sulle energie e le aspirazioni delle nuove generazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap