Durante il Social Football Summit di Torino, l’Udinese Calcio ha occupato un posto di rilievo, rappresentando un caso studio emblematico per la football industry internazionale.
Franco Collavino, direttore generale del club bianconero, ha presentato il modello Bluenergy Stadium, un’architettura sportiva che si configura non solo come impianto calcistico, ma come una piattaforma multifunzionale e un motore di sviluppo economico per il territorio.
Il Bluenergy Stadium incarna un approccio pionieristico in termini di innovazione e sostenibilità, fattori che lo hanno elevato a standard di eccellenza a livello globale.
L’impianto non si limita alla mera fruibilità per le partite di calcio; la sua versatilità lo rende idoneo per ospitare eventi di ogni genere, da concerti a manifestazioni culturali, amplificando significativamente il valore del brand Udinese e generando un impatto positivo sull’economia locale.
La fiducia riposta nella struttura e nella gestione del club è stata ulteriormente sancita dalla UEFA, che ha designato il Bluenergy Stadium come sede della finale di Supercoppa europea del 13 agosto.
Questa prestigiosa assegnazione ha contribuito a focalizzare l’attenzione del panel “Are Football Infrastructures a Real Investment? Which models are truly sustainable?” sulle peculiarità e sull’efficacia del modello udinese.
Come sottolineato da Collavino, il Bluenergy Stadium si distingue come un faro nel panorama internazionale, in forte contrasto con la stagnazione che spesso affligge progetti infrastrutturali in Italia.
La realizzazione di questo “gioiello” rappresenta un salto di qualità per l’Udinese, trasformandosi in un simbolo di innovazione e sostenibilità riconosciuto a livello mondiale.
Questo successo è il risultato diretto di un business model virtuoso, che ha permesso un investimento strategico, non solo in termini economici, ma anche in termini di visione e lungimiranza.
L’approccio adottato non si limita alla costruzione di una struttura fisica all’avanguardia, ma include un ecosistema di servizi e tecnologie integrate, pensate per ottimizzare l’esperienza degli spettatori, ridurre l’impatto ambientale e generare nuove opportunità di business.
La costante vocazione all’innovazione, che permea ogni aspetto della gestione del club, si traduce in un continuo processo di miglioramento e adattamento alle mutevoli esigenze del mercato, consolidando la posizione dell’Udinese come leader nel panorama calcistico globale.
Il Bluenergy Stadium, dunque, non è semplicemente uno stadio, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione applicata al mondo del calcio e dell’ospitalità.








