cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Biblioteca e Parco Materano: un’alleanza per il territorio.

Un’alleanza strategica per la riscoperta e la promozione del territorio materano si concretizza con la firma del protocollo d’intesa tra la Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani” e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.

Questo accordo, siglato dalle rispettive massime autorità istituzionali, Francesco Mancini e Giovanni Mianulli, rappresenta un ponte ideale tra la cultura scritta e il patrimonio naturale e storico, alimentando un ecosistema di conoscenza e fruizione consapevole.

L’iniziativa nasce dalla condivisa consapevolezza che la conservazione dell’identità locale non si esaurisce nella mera tutela dei monumenti e dei paesaggi, ma si nutre di un costante processo di divulgazione, formazione e coinvolgimento della comunità.
La Biblioteca Stigliani, fulcro culturale di riferimento, offrirà la sua solida infrastruttura, spazi dedicati, risorse documentarie e un’efficiente rete di comunicazione per la promozione delle attività.
Parallelamente, l’Ente Parco, depositario di un sapere specialistico e di un’esperienza pluriennale nella gestione del territorio, metterà a disposizione competenze tecniche, materiali didattici, guide esperte e la possibilità di ospitare eventi nelle sue aree di competenza, creando percorsi immersivi e accessibili.
La durata biennale del protocollo è pensata per favorire la messa in atto di progetti pilota, la sperimentazione di nuove metodologie di fruizione e la costruzione di una solida base per una collaborazione duratura.

La direzione della Biblioteca, affidata ad Antonella Nota, e la presidenza dell’Ente Parco, guidata da Giovanni Mianulli, assumeranno il ruolo di coordinatori, garantendo sinergia e coerenza nell’implementazione delle azioni.

L’accordo non si limita a un mero scambio di risorse; esso aspira a generare un impatto culturale profondo, incentivando la ricerca, la creatività e la partecipazione attiva dei cittadini.

Si prevede l’organizzazione di laboratori didattici per le scuole, percorsi tematici alla scoperta delle Chiese Rupestri, conferenze, mostre e iniziative di storytelling che intreccino la storia del libro e la storia del territorio.

L’obiettivo è quello di creare un circolo virtuoso in cui la lettura, la conoscenza del patrimonio locale e la consapevolezza ambientale si rafforzino reciprocamente, contribuendo alla crescita culturale e al benessere della comunità materana, proiettandola verso il futuro con radici salde nel suo passato.

Questo protocollo, dunque, incarna una visione lungimirante, convinta che la cultura e la natura, in un abbraccio fecondo, possano illuminare il cammino verso un futuro sostenibile e ricco di significato.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap