Infermi di Biella: Rinasce Ospedale, Nasce Istituto Penitenziario

0
19

L’ex complesso ospedaliero Degli Infermi di Biella, da troppo tempo testimone di un declino urbano e testimonianza tangibile di un’eredità inattesa, è destinato a una radicale trasformazione.

Il progetto, fortemente voluto dal Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove, prevede la sua riconversione in un moderno istituto di formazione per la Polizia Penitenziaria, segnando un punto di svolta per la città e per il sistema di preparazione del personale correcazionale.
La firma dell’atto formale, avvenuta a seguito di un incontro presso la struttura stessa e poi formalizzata in Municipio, sancisce un accordo tripartito tra il Demanio, l’ASL Biella e il Ministero della Giustizia, con il supporto e l’autorizzazione della Regione Piemonte.

Questo accordo cruciale concede allo Stato il diritto di superficie sull’intero immobile per un periodo di novantanove anni, un impegno duraturo che testimonia l’importanza strategica dell’iniziativa.

L’abbandono protratto per oltre due decenni ha lasciato una cicatrice nel tessuto urbano di Biella, un’area dislocata che rifletteva una complessità di problematiche sociali ed economiche.

La riqualificazione dell’ex ospedale non rappresenta solo un intervento edilizio, ma un gesto simbolico di rinascita e di riscatto per la comunità.

Il finanziamento, derivante da fondi strutturali europei per un importo di 74 milioni di euro, dimostra la priorità nazionale attribuita alla formazione di personale altamente qualificato per il sistema penitenziario.
Questo investimento non si limita alla ristrutturazione degli edifici esistenti, ma comprende la creazione di infrastrutture all’avanguardia, laboratori specialistici e aree dedicate all’addestramento pratico, rispondendo alle esigenze di un’istituzione sempre più complessa e impegnativa.

La presenza di centinaia di allievi poliziotti penitenziari porterà un significativo impulso economico e sociale alla città, generando opportunità di lavoro, rivitalizzando il commercio locale e promuovendo un’immagine positiva del territorio.

Inoltre, l’istituto rappresenterà un polo di eccellenza nella formazione del personale, contribuendo a migliorare la gestione delle carceri e a garantire la sicurezza all’interno e all’esterno degli istituti penali, promuovendo un approccio riabilitativo e orientato alla reintegrazione sociale dei detenuti.
L’iniziativa si configura, quindi, come un motore di sviluppo sostenibile e un investimento a lungo termine per il futuro di Biella.