Fibra Ottica a Cossato: Trasformazione Digitale e Futuro Connesso

0
15

Cossato, in provincia di Biella, si appresta a vivere una profonda trasformazione digitale grazie all’avvio di un ambizioso piano di potenziamento della rete in fibra ottica fino all’ultimo miglio (FTTH), orchestrato da FiberCop in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale.
Questo intervento, parte integrante del Piano Italia 1 Giga previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si integra con un piano di investimento autonomo di FiberCop, delineando una visione a lungo termine per l’infrastruttura digitale del territorio.
L’iniziativa non si limita a un semplice aggiornamento tecnologico; si configura come un motore di sviluppo socio-economico per l’intera comunità.

L’obiettivo primario è estendere, entro il 2026, una connettività ultraveloce, capace di raggiungere velocità di picco fino a 10 Gigabit al secondo, alla maggior parte delle abitazioni e delle attività commerciali presenti sul territorio comunale.

Questo salto generazionale nella banda disponibile non è solo una questione di velocità, ma apre le porte a un ventaglio di nuove opportunità e servizi.
La realizzazione della nuova rete si avvarà di un approccio sostenibile, privilegiando il riutilizzo di infrastrutture preesistenti ove possibile e adottando tecniche di scavo a basso impatto ambientale per minimizzare le alterazioni del paesaggio e ridurre al minimo i disagi per i residenti.
Questo impegno verso la sostenibilità ambientale rispecchia una sensibilità crescente verso la necessità di coniugare progresso tecnologico e tutela dell’ecosistema.

L’impatto di questa trasformazione digitale sarà tangibile in diversi ambiti.

Per le imprese, si tradurrà in una maggiore competitività, grazie alla possibilità di accedere a strumenti e servizi avanzati che consentiranno di ottimizzare i processi produttivi, migliorare l’efficienza e raggiungere nuovi mercati.
Per i cittadini, la fibra ottica aprirà la strada a esperienze di fruizione multimediale di nuova generazione, come lo streaming di contenuti in altissima definizione (4K e oltre), la possibilità di lavorare da remoto in modo fluido ed efficace (smart working), l’accesso a servizi di telemedicina innovativi e la gestione semplificata di pratiche amministrative.
L’ammodernamento della rete non si limiterà ai benefici diretti per i singoli individui e le imprese, ma contribuirà a rendere più efficiente e reattiva l’intera amministrazione pubblica.

Sistemi intelligenti di gestione del traffico, illuminazione pubblica a basso consumo e monitoraggio ambientale in tempo reale diventeranno realtà, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a rendere il territorio più sostenibile.

Inoltre, è importante sottolineare il ruolo cruciale della fibra ottica nella lotta contro il cambiamento climatico.

La riduzione del consumo energetico legata alla trasmissione dei dati, grazie alla maggiore efficienza della fibra rispetto alle tecnologie precedenti, si tradurrà in una significativa diminuzione delle emissioni di anidride carbonica.
“Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio,” ha dichiarato il sindaco Enrico Moggio.

“Non solo rafforza la competitività delle nostre aziende, ma garantisce ai cittadini l’accesso a servizi innovativi e una migliore qualità della vita.
” Le parole di Rosario Cristaudo, responsabile Operations Area Nord Ovest di FiberCop, ribadiscono l’impegno dell’azienda a “promuovere l’adozione della fibra ottica e a facilitare l’accesso a servizi avanzati in tutto il territorio nazionale, accelerando la transizione verso una società sempre più digitale e connessa.
” Il futuro di Cossato si prospetta quindi luminoso, grazie a un investimento strategico che pone al centro la connettività e l’innovazione.