
Il viaggio della fiamma olimpica invernale 2026, un simbolo potente di speranza e unione, si appresta a illuminare il Piemonte in un percorso di quasi una settimana, dal 10 al 16 gennaio, offrendo uno spettacolo di emozioni e suggestioni lungo una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
La Fondazione Milano Cortina 2026 ha svelato un itinerario attentamente studiato per valorizzare il patrimonio piemontese, intrecciando sport, arte, musica e tradizione, coinvolgendo un venticinque comuni e abbracciando quattro siti UNESCO, testimonianza del valore inestimabile del territorio.
L’arrivo in Piemonte, dopo un preludio in Liguria, sarà accolto a Cuneo, dove la fiamma si fermerà per un momento di festa e celebrazione.
Il giorno seguente, l’itinerario si snoderà attraverso le colline delle Langhe, un paesaggio da cartolina, toccando La Morra, Bra e Alba, custodi di tradizioni enogastronomiche secolari e di un’autenticità rara.
L’ascesa verso il Colle del Sestriere segnerà una tappa cruciale, un invito a riflettere sulle sfide e le opportunità legate alla sostenibilità e all’ambiente, valori imprescindibili per le Olimpiadi del futuro.
Un omaggio alla storia sarà poi reso a Moncalieri, con la sua fortezza, e alla magnificenza della Palazzina di Caccia di Stupinigi, un gioiello barocco immerso nel verde, per culminare in una vibrante celebrazione nel cuore di Torino, culla del Risorgimento italiano.
Il 12 gennaio, la fiamma si proietterà verso la Valle d’Aosta, ma prima lascerà un’impronta indelebile attraversando Venaria Reale, con la sua sontuosa reggia, Rivoli, Settimo Torinese e Chivasso, testimoni di un passato glorioso e di un presente dinamico.
La successiva giornata sarà dedicata alla scoperta di due luoghi di grande significato spirituale e artistico: Ivrea, con le sue tradizioni medievali, e il Santuario di Oropa, meta di pellegrinaggio da secoli.
La tappa a Novara, con la sua piazza Martiri della Libertà, offrirà un momento di riflessione e commemorazione, mentre il passaggio per Biella, Vercelli e Casale Monferrato celebrerà la ricchezza industriale e culturale del Piemonte.
Il 13 e 14 gennaio il percorso proseguirà, immergendosi nelle suggestioni del Lago d’Orta, delle Isole Borromee e delle sponde del Lago Maggiore, con un omaggio ai comuni di Verbania, Baveno, Stresa e Arona, custodi di un patrimonio naturale unico.
L’ultima settimana di viaggio si concluderà con un ritorno in Piemonte, con una toccante tappa ad Alessandria e Tortona, luoghi di storia e di innovazione, sigillando un percorso di emozioni, incontri e celebrazioni.
Ogni sera, al termine della staffetta, l’accensione del braciere sarà accompagnata da spettacoli musicali, performance artistiche e iniziative coinvolgenti, creando un’atmosfera di festa e condivisione.
La partnership con Coca-Cola ed Eni, con eventi speciali e iniziative a supporto del percorso, amplifica ulteriormente l’impatto di questo straordinario evento, che mira a promuovere l’immagine del Piemonte e dell’Italia nel mondo, valorizzando le sue eccellenze e accendendo una nuova scintilla di passione per lo sport e i valori olimpici.
Il viaggio della fiamma è dunque molto più di un semplice corteo: è un’esperienza collettiva che celebra l’identità piemontese e alimenta il sogno di un futuro olimpico ricco di significato e ispirazione.




