cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Fiamma Olimpica in Piemonte: Un Viaggio tra Storia e Meraviglie

Il Piemonte, scrigno di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, si appresta ad accogliere un simbolo universale di pace e speranza: la fiamma olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026.

Dal 10 al 16 gennaio 2026, un percorso sinuoso e ricco di significato attraverserà la regione, illuminando 25 comuni e abbracciando quattro siti patrimonio mondiale dell’UNESCO, testimonianza del ricco patrimonio culturale italiano.
L’itinerario, orchestrato dalla Fondazione Milano Cortina 2026, non è semplicemente un trasferimento di un fuoco, ma un vero e proprio viaggio emozionale attraverso l’anima del Piemonte.
Dopo una prima tappa in Liguria, la fiamma entrerà in Piemonte, irradiando un’energia palpabile che negherà la stanchezza di un percorso iniziato lontano.

Cuneo, con la sua storia e la sua architettura, accoglierà la fiamma con un evento di apertura che segnerà l’inizio di una settimana di celebrazioni.

L’11 gennaio, la staffetta si inoltrerà nel cuore delle Langhe, un territorio di eccellenze enogastronomiche e panorami unici.
La Morra, Bra e Alba, custodi di tradizioni secolari e di sapori autentici, offriranno alla fiamma un’accoglienza calorosa e partecipata.

L’ascesa verso Asti e il Colle del Sestriere sarà un momento di contemplazione, un’occasione per ammirare la maestosità delle Alpi e per riflettere sui valori olimpici di sfida, perseveranza e amicizia.
Moncalieri e la sua Palazzina di Caccia di Stupinigi, gioiello barocco che riflette l’ambizione dei Savoia, saranno testimoni silenziosi di un evento di portata mondiale.
La tappa culminerà nel cuore di Torino, prima capitale d’Italia, dove la fiamma danzerà sulle rive del Po, irradiando un’aura di eleganza e orgoglio.

Il 12 gennaio, la fiamma, dopo una breve parentesi in Valle d’Aosta, tornerà in Piemonte per un tributo al patrimonio regale e industriale.
Venaria Reale, con la sua sontuosa reggia, Rivoli, Settimo Torinese e Chivasso, raccontando storie di potere, innovazione e lavoro, accoglieranno la staffetta, sottolineando il contributo del Piemonte alla storia italiana.

Il 13 gennaio il percorso si concentrerà sui siti UNESCO, offrendo uno sguardo profondo sul patrimonio artistico e religioso.

Ivrea, con la sua storia industriale e le sue tradizioni uniche, e il Santuario di Oropa, luogo di pellegrinaggio e di fede, saranno illuminati dalla luce olimpica, creando un’esperienza suggestiva e coinvolgente.

La tappa a Novara, Biella, Vercelli e Casale Monferrato offrirà uno spaccato della vita quotidiana piemontese, con le sue tradizioni, i suoi prodotti tipici e la sua gente accogliente.

Il 14 gennaio, il viaggio riprenderà da Borgomanero, per poi proseguire verso Gozzano e il pittoresco Lago d’Orta, con le sue Isole Borromee, un gioiello naturalistico che incarna la bellezza e la tranquillità.
La staffetta abbraccerà i comuni di Verbania, Baveno e Stresa, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.

L’ultimo tratto del percorso, dal 15 al 16 gennaio, vedrà la fiamma ripassare attraverso il Piemonte, per toccare Alessandria e Tortona, in un commiato ricco di emozioni e ricordi.

Ogni tappa sarà arricchita da spettacoli musicali, performance artistiche e iniziative coinvolgenti, creando un’esperienza memorabile per i partecipanti e gli spettatori.
Il sostegno di partner come Coca-Cola ed Eni contribuirà a rendere l’evento ancora più speciale, con iniziative dedicate e momenti di intrattenimento unici.

La fiamma olimpica, quindi, non sarà solo un simbolo di competizione sportiva, ma un’opportunità per celebrare l’identità piemontese, promuovere il turismo e rafforzare il senso di comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap