cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Napoli, sgominata rete di contraffazione: sequestro da 1 milione.

Un’operazione di ampio respiro, orchestrata dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, ha disarticolato una sofisticata rete di contraffazione e ricettazione, svelando un’infrastruttura illecita volta a inondare il mercato con prodotti falsi e pericolosi.
Il sequestro, che ha interessato un’area strategica a ridosso del tessuto industriale napoletano, ha portato alla luce un vero e proprio arsenale di prodotti contraffatti e non conformi, con un potenziale guadagno illecito stimato in oltre un milione di euro.
L’indagine, avviata a seguito di una serie di attività di controllo del territorio, si è concentrata su un furgone sospetto, da cui sono emerse le prime 5.000 confezioni di profumi contraffatti, un segnale inequivocabile di un’attività più ampia e radicata.

Proseguendo gli accertamenti, i finanzieri sono stati condotti a un magazzino utilizzato come deposito principale, riconducibile a un imprenditore di origine cinese.

All’interno, si è materializzata una quantità impressionante di merce illecita: oltre 33.000 confezioni di profumi, abilmente contraffatte e confezionate con etichette che imitavano fedelmente i marchi di prestigiosi brand nazionali e internazionali, sfruttando la percezione di qualità e lusso associata a questi nomi per ingannare i consumatori.
L’operazione non si è limitata alla sola contraffazione di profumi.
I controlli hanno esteso la loro attenzione a un vasto assortimento di prodotti elettrici, circa 100.000 unità, privi di qualsiasi certificazione di conformità alle normative europee e recanti un falso marchio CE, un ulteriore indizio della volontà di eludere rigorosi controlli di sicurezza e tutelare la salute pubblica.
La presenza di questi prodotti potenzialmente pericolosi sottolinea la gravità delle attività illecite, che mettono a rischio non solo l’economia legale, ma anche l’incolumità dei consumatori.

Il caso solleva interrogativi cruciali sulla complessità delle filiere illegali, capaci di sfruttare la globalizzazione per distribuire prodotti contraffatti su vasta scala.

Le indagini in corso si concentreranno ora sull’identificazione di tutti i soggetti coinvolti nella filiera, dai produttori ai distributori, per smantellare completamente la rete e prevenire ulteriori danni all’economia legale e alla sicurezza dei cittadini.

Il sequestro rappresenta un importante successo nella lotta alla contraffazione e alla commercializzazione di prodotti illegali, ma sottolinea anche la necessità di un impegno costante e coordinato a livello nazionale e internazionale per contrastare un fenomeno sempre più sofisticato e pervasivo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap