cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

San Benedetto: Commissario Prefettizio per Superare la Crisi Politica

In un contesto di profonda riorganizzazione amministrativa, la figura della dottoressa Rita Stentella, stimata prefetto in pensione, assume un ruolo cruciale nel garantire la continuità operativa del Comune di San Benedetto del Tronto.
La nomina a commissaria prefettizia, con l’attribuzione dei poteri sindacali, di giunta e di consiglio, rappresenta una risposta istituzionale a una delicata fase di transizione, segnata dalla crisi politica che ha investito l’amministrazione guidata da Antonio Spazzafumo.
La decisione, assunta dal prefetto Sante Copponi, si radica in una situazione di emergenza amministrativa.

Il confluire delle dimissioni di quindici consiglieri sui ventiquattro membri del consiglio comunale ha generato una condizione di irraggiungibilità del quorum costitutivo, rendendo inoperante l’organo elettivo.
Tale scenario configura l’applicazione dell’articolo 141, comma 1, lettera b), numero 3, del Testo Unico sugli Enti Locali, che disciplina l’ipotesi di scioglimento del consiglio comunale in presenza di gravi anomalie o impossibilità di garantire il corretto esercizio delle funzioni.
In attesa della formale pronuncia di scioglimento da parte del Presidente della Repubblica, che formalizza l’atto di messa in stato di liquidazione dell’organo rappresentativo, l’imperativo di assicurare la funzionalità essenziale dell’ente locale ha condotto il prefetto a nominare la dottoressa Stentella.

La nomina, pertanto, non costituisce una soluzione definitiva, bensì un intervento provvisorio volto a salvaguardare i servizi pubblici e a prevenire il vuoto amministrativo, garantendo la gestione ordinaria delle attività comunali in un momento di particolare vulnerabilità.

Il ruolo della commissaria prefettizia si configura, dunque, come un compito di garanzia, improntato alla neutralità politica e alla massima trasparenza.

La sua attività sarà orientata a preservare l’equilibrio finanziario dell’ente, a garantire l’adempimento degli obblighi legali e a preparare il terreno per il ritorno all’ordinaria amministrazione, con l’elezione di un nuovo consiglio comunale e la nomina di un sindaco legittimato dal voto popolare.
Il prefetto Copponi, esprimendo il proprio augurio di buon lavoro alla dottoressa Stentella, ha sottolineato l’importanza di una collaborazione fattiva e serena con la Prefettura e le altre istituzioni del territorio.

Questo approccio improntato alla cooperazione si rivela fondamentale per affrontare le sfide che attendono l’amministrazione comunale e per ricostruire un clima di fiducia tra i cittadini e le istituzioni.

La vicenda pone, inoltre, interrogativi sulla stabilità politica degli enti locali e sulla necessità di rafforzare i meccanismi di controllo e di prevenzione delle crisi amministrative, al fine di tutelare il diritto dei cittadini a un’amministrazione efficiente e responsabile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap