cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

La Madonna del Segno: Ritorna a Bari un affresco quattrocentesco

Nel cuore del tessuto storico barese, la chiesa di San Martino custodisce un tesoro di inestimabile valore: l’affresco quattrocentesco noto come “La Madonna del Segno”.
Recentemente conclusi i lavori di restauro, l’intervento si è rivelato non solo un’operazione di manutenzione, ma un’autentica riscoperta artistica, capace di restituire alla comunità un’immagine profondamente radicata nella storia e nell’identità locale.

L’affresco, databile alla prima metà del XV secolo, si presentava velato da ridipinture accumulate tra l’Ottocento e il Novecento, strati successivi che ne avevano compromesso la vivacità cromatica e offuscato le peculiarità stilistiche.

Il restauro, condotto con rigore scientifico e metodologico, si è focalizzato sulla rimozione di queste sovrapposizioni, un processo delicato che ha richiesto una profonda conoscenza delle tecniche pittoriche dell’epoca e una scrupolosa attenzione ai minimi dettagli.

La rimozione degli strati pittorici più recenti ha permesso di rivelare la vibrante palette cromatica originale, con tonalità inaspettate e intense che testimoniano la maestria del pittore.

Sono riemersi i dettagli anatomici, caratterizzati da una resa naturalistica e un’eleganza compositiva tipiche del Rinascimento in Puglia, e sono venuti alla luce elementi decorativi di notevole raffinatezza, nascosti per secoli sotto la patina del tempo e delle successive rifiniture.

Il restauro ha inoltre permesso di identificare frammenti pittorici ancora più antichi, tracce di una fase iniziale dell’affresco che suggeriscono una possibile evoluzione del progetto artistico.
L’intervento è stato seguito con la massima attenzione dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari, un’istituzione fondamentale per la tutela del patrimonio culturale italiano.

Il lavoro è stato realizzato grazie a una preziosa sinergia tra l’Associazione APS Martinus, che ha promosso e sostenuto l’iniziativa, e il Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bari, che ha fornito competenze specialistiche e risorse umane.
Questo approccio collaborativo ha garantito un intervento di alta qualità, condotto nel rispetto delle normative vigenti e con l’obiettivo di preservare l’integrità dell’opera d’arte per le generazioni future.

La restituzione dell’affresco alla comunità barese rappresenta un’occasione unica per riscoprire un capolavoro di arte quattrocentesca e per celebrare la ricchezza e la complessità del patrimonio culturale pugliese.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap