cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Eurallumina: Sardegna chiede intervento urgente del Governo

La Regione Sardegna, forte del proprio impegno finora profuso, attende ora con urgenza gli interventi governativi necessari a scongiurare una crisi industriale di vasta portata.

In vista dell’imminente confronto sulle vertenze fiscali, la Presidente della Regione, Alessandra Todde, ha annunciato un incontro cruciale con il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, focalizzato sulla complessa situazione di Eurallumina, dove un’azione decisiva da parte del Mef si rivela imprescindibile.

Il cuore della questione riguarda gli operai di Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, che da giorni manifestano la propria disperazione con una protesta audace e rischiosa, occupando un silo a elevata quota.

La loro richiesta è semplice ma pressante: il rapido sblocco dei finanziamenti necessari per garantire il pagamento degli stipendi arretrati e assicurare la manutenzione degli impianti produttivi, elementi vitali per la sopravvivenza dell’azienda e delle famiglie che dipendono da essa.

L’ostacolo principale è rappresentato dalle pesanti sanzioni patrimoniali imposte al gruppo Rusal, la multinazionale russa proprietaria di Eurallumina, da parte del Comitato di sicurezza finanziaria.
Queste restrizioni finanziarie hanno bloccato i flussi di cassa, mettendo a dura prova la capacità dell’azienda di onorare i propri impegni contrattuali e garantire la continuità operativa.
La Presidente Todde ha espresso la propria ferma vicinanza ai lavoratori sulcitani, sottolineando come la questione Eurallumina sia una priorità assoluta per l’amministrazione regionale.

Ricordando il gesto simbolico ricevuto nel 2020, quando le fu consegnato il casco dell’azienda proprio da Antonello Pirotto, figura storica della protesta, la Presidente ha ribadito il suo costante impegno nel tentativo di trovare una soluzione duratura a questa intricata vicenda.
Questa vertenza non si limita a una crisi aziendale, ma incarna le fragilità di un territorio marginalizzato, esposto alle oscillazioni dei mercati internazionali e alle complesse dinamiche geopolitiche.

La situazione di Eurallumina pone interrogativi cruciali sulla governance delle risorse strategiche, la necessità di rafforzare la capacità di resilienza delle economie locali e l’importanza di tutelare i diritti dei lavoratori in un contesto globale sempre più interconnesso e incerto.
La speranza è che l’intervento governativo possa sbloccare la situazione, ridando respiro all’economia del Sulcis Iglesiente e offrendo una prospettiva di futuro ai suoi abitanti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap