cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

trento cronaca

Alto Adige, 25 milioni per proteggere i diritti dei minori

Nel contesto dell'Alto Adige, la tutela dei diritti e il benessere dei minori rappresentano un imperativo sociale di primaria importanza, un impegno che si...
Trento
cielo coperto
5.2 ° C
6.9 °
3.3 °
81 %
0.9kmh
98 %
Gio
5 °
Ven
4 °
Sab
3 °
Dom
2 °
Lun
2 °

Madonna di Campiglio: rivoluzione sciistica per un turismo sostenibile

L'inverno 2025/2026 si preannuncia come un punto di rottura per la SkiArea Madonna di Campiglio Dolomiti di Brenta, una delle destinazioni sciistiche più prestigiose e ambite delle Alpi italiane. Lungi dall'essere una semplice riorganizzazione stagionale, l'imminente stagione invernale testimonia...

Inverno 2026: Dolomiti e Trentino, un turismo all’avanguardia.

L'inverno 2025/2026 si preannuncia un capitolo significativo per il turismo montano del Trentino e delle Dolomiti, con un focus rinnovato sulla sostenibilità, l'innovazione e l'esperienza del visitatore. Le SkiArea, sentinelle di un patrimonio paesaggistico unico, si preparano ad accogliere...
- Pubblicità -

Gentilezza e Memoria: Scontro sul Bando per Celebrazioni Storiche

La recente pubblicazione di un bando da 1,4 milioni di euro da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, destinato a progetti celebrativi di...

Bolzano, svolta amministrativa: eletta Longo dopo le dimissioni di Vettori.

La città di Bolzano ha inaugurato una nuova fase amministrativa con l’elezione di Antonella Longo, esponente di Fratelli d’Italia, alla carica di Presidente del Consiglio Comunale.
L’evento, che si è concluso ieri sera, segna un punto di svolta in un contesto politico complesso e segnato da recenti, delicate vicende.
La transizione alla guida comunale si è resa necessaria in seguito alle dimissioni del precedente Presidente, Carlo Vettori, affiliato a Forza Italia.

Le dimissioni di Vettori, seguite da gravi accuse di maltrattamenti da parte della moglie, hanno generato un’onda di scompiglio nell’amministrazione locale, sollevando interrogativi sulla condotta dei rappresentanti eletti e sulla necessità di procedure trasparenti e rigorose per garantire la dignità della carica.
Attualmente, Vettori, in attesa di accertamenti giudiziari disposti dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP), è tenuto a rispettare le disposizioni che gli impongono il monitoraggio tramite braccialetto elettronico, misura che sottolinea la gravità delle accuse e la sospensione, seppur non formale, delle sue funzioni.
La sua assenza alla seduta di elezione, motivata da impegni lavorativi, ha contribuito a creare un’atmosfera di tensione e incertezza.
L’elezione di Antonella Longo riflette la solidità della maggioranza Svp-centrodestra che governa il capoluogo altoatesino.

La sua vittoria, con un ampio margine di 23 voti su 37 presenti, testimonia un forte sostegno da parte del suo partito e una fiducia nell’affidare a lei la guida del Consiglio Comunale in un momento cruciale.
La candidata dell’opposizione, Monica Bonomini, esponente del Partito Democratico, ha ricevuto 18 voti, confermando la sua presenza come forza politica di riferimento nel panorama locale.

L’insediamento di Longo non è solo un passaggio formale, ma un’occasione per Bolzano di affrontare le sfide future con rinnovato slancio.

La nuova Presidente si troverà a gestire un’eredità complessa, caratterizzata dalla necessità di ristabilire un clima di fiducia e trasparenza nell’amministrazione pubblica, di perseguire politiche che rispondano alle esigenze della comunità e di promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.

L’elezione di una figura proveniente da un partito di destra, in un contesto storico segnato da crescenti divisioni ideologiche, solleva inoltre interrogativi sulla direzione politica che l’amministrazione comunale intenderà perseguire nei prossimi anni, con particolare attenzione alle politiche sociali, economiche e urbanistiche.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap