“Radici Nutrienti”: Un Patto per il Benessere Comunitario a IvreaIl territorio eporediese si arricchisce di “Radici Nutrienti”, un’iniziativa innovativa nata nell’ambito del più ampio progetto “Im.
patto – Con Coop un patto per il territorio”, promosso da Nova Coop.
Questo programma ambizioso non si limita a fornire cibo, ma intende coltivare un ecosistema di relazioni e conoscenze, trasformando l’alimentazione in un potente strumento di benessere sociale, ambientale ed economico.
La partnership coinvolge il Comune di Ivrea, l’Asilo Moreno, l’associazione Senza Confini, l’Associazione Donna Oggi e Domani (parte integrante della Breast Unit dell’ASL TO4), e si avvale della collaborazione con Mercato Circolare, testimoniando un impegno congiunto per una comunità più resiliente e consapevole.
L’iniziativa si fonda su una visione olistica del cibo, superando la mera dimensione nutrizionale per abbracciare le sue implicazioni culturali, relazionali e ambientali.
“Radici Nutrienti” si propone di riconnettere i cittadini alle origini del cibo, promuovendo una dieta basata su prodotti locali, stagionali e sostenibili, e incoraggiando pratiche alimentari che rispettino la biodiversità e riducano l’impatto ambientale.
Il progetto si articola in tre filoni principali, convergenti e sinergici.
Il primo, gestito da Asilo Moreno e Senza Confini, mira a promuovere l’educazione alimentare e diete sostenibili rivolte a famiglie e bambini, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili.
Attraverso laboratori pratici, incontri formativi e attività ludiche, si forniranno strumenti concreti per una spesa consapevole e un’alimentazione equilibrata, accessibile a tutti.
Si punterà sulla trasmissione di saperi tradizionali e sulla scoperta di nuove ricette, valorizzando la diversità culturale e promuovendo l’inclusione sociale.
Il secondo pilastro, coordinato dall’Associazione Donna Oggi e Domani – ODV, si concentra sulla prevenzione primaria attraverso la corretta alimentazione e l’attività fisica.
Si offriranno corsi di cucina focalizzati su ricette salutari e gustose, momenti di formazione sulla nutrizione e iniziativa ludico-motorie aperte a tutta la cittadinanza.
L’obiettivo è diffondere la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano come investimento nella salute a lungo termine e nella prevenzione di patologie croniche.
Infine, il terzo filone, sviluppato in collaborazione con il Comune di Ivrea, coinvolgerà attivamente gli istituti superiori.
Gli studenti saranno chiamati a elaborare proposte innovative di piatti e spuntini che uniscano gusto, sostenibilità ambientale e valorizzazione dei prodotti locali.
Contestualmente, si formeranno giovani tutor di educazione alimentare, che affiancheranno gli insegnanti e le associazioni del territorio, creando una rete di competenze e promuovendo il passaggio generazionale di saperi.
Il progetto prevede anche l’organizzazione di eventi pubblici, incontri formativi e momenti conviviali, creando spazi di dialogo e scambio di esperienze tra cittadini, scuole e associazioni.
“Radici Nutrienti” non è solo un progetto alimentare, ma un vero e proprio investimento nel capitale sociale e ambientale del territorio.
Come sottolinea Carlo Ghisoni, direttore Politiche sociali Nova Coop: “Questa iniziativa rappresenta un’espressione tangibile del nostro impegno a costruire un futuro più equo e sostenibile, in coerenza con i valori cooperativi che ci ispirano.
” Patrizia Dal Santo, Vicesindaca e Assessora all’Istruzione e alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Ivrea, aggiunge: “Il progetto è un passo fondamentale verso la definizione di vere e proprie Politiche Locali del Cibo, un approccio trasversale e sistemico che ci permetterà di affrontare la sfida della sicurezza alimentare, della salute pubblica e della tutela dell’ambiente in modo integrato e partecipativo.
“









