cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Casale Monferrato: Modello Innovativo per l’Infanzia con Disabilità

Un Modello Integrato per l’Infanzia con Disabilità: Casale Monferrato all’AvanguardiaCasale Monferrato, con una visione lungimirante e un approccio collaborativo, si distingue come capofila di un progetto pilota innovativo volto a rivoluzionare l’offerta di cure specialistiche per i minori con disabilità.

L’iniziativa, destinata a decollare ufficialmente nel 2026, rappresenta un punto di svolta nell’integrazione tra servizi sanitari territoriali e associazioni del terzo settore, con un focus prioritario sul benessere e lo sviluppo ottimale dei giovani fragili.

Il progetto non si limita a fornire accesso gratuito a interventi educativi e abilitativi – un diritto fondamentale – ma si configura come un sistema complesso e strutturato.

Si tratta di una risposta concreta al crescente bisogno di supporto alle famiglie, che si trovano spesso ad affrontare sfide significative nell’accesso a cure specialistiche e percorsi di riabilitazione personalizzati.
L’intervento diretto su oltre 50 minori, già seguiti dall’associazione Anffas, permette di consolidare un know-how specifico e di modulare l’offerta in base alle reali esigenze del territorio.
L’attuale progetto si inserisce nel contesto di un’iniziativa più ampia, avviata precedentemente con l’istituzione di uno sportello di consulenza e orientamento per i caregiver.

Questa fase di ascolto e analisi dei bisogni si è rivelata cruciale per definire gli obiettivi e le strategie dell’intervento successivo, dimostrando un approccio partecipativo e attento alle dinamiche familiari.

Il passaggio della gestione dello sportello stesso all’Asl, a partire da gennaio, sottolinea un impegno a lungo termine e una volontà di integrare questo servizio essenziale all’interno dell’offerta sanitaria pubblica.

Federico Riboldi, assessore regionale alla Sanità, evidenzia l’importanza di questo modello come esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e associazioni.

La sinergia tra Asl, Anffas, e il Comune crea una rete di competenze e risorse che permette di offrire risposte personalizzate e di elevata qualità, superando i limiti del singolo attore.

Questo approccio integrato non solo ottimizza l’utilizzo delle risorse disponibili, ma promuove anche la creazione di un ambiente di cura più umano e inclusivo.

L’obiettivo ultimo è quello di costruire una sanità territoriale veramente vicina alle famiglie, capace di anticipare i bisogni e di offrire percorsi di cura proattivi e sostenibili.

La promozione di modelli innovativi, basati sulla centralità della persona e sulla partecipazione attiva dei caregiver, è fondamentale per garantire una crescita armoniosa dei minori con disabilità e per favorire la loro piena integrazione nella società.
Questo progetto pilota a Casale Monferrato si configura quindi come un laboratorio di sperimentazione e un modello replicabile per altre realtà territoriali, contribuendo a definire il futuro della sanità inclusiva e orientata al benessere della persona.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap