cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Ritorna il Palazzo del Ghiaccio: Milano ritrova il suo impianto sportivo

Dopo due anni di inattività, il Palazzo del Ghiaccio di Milano è destinato a rinascere, grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione che mira a restituire alla città un’infrastruttura sportiva e sociale di primaria importanza.

La giunta comunale, riconoscendone il valore strategico per il tessuto urbano, ha formalizzato l’interesse pubblico alla riqualificazione della struttura situata in via dei Ciclamini 23, segnando un passo cruciale verso la sua rivitalizzazione.

L’iniziativa, presentata il 9 giugno dalla società Ice Friends, si articola in un investimento di 4.854.000 euro, un impegno finanziario che non impone alcun onere al Comune di Milano, configurandosi come una partnership pubblico-privata orientata al bene comune.
La proposta prevede una gestione trentennale dell’impianto, garantendo continuità e sostenibilità nel tempo.
Un progetto di fattibilità tecnico-economica, attualmente in fase di elaborazione da parte di Ice Friends, definirà i dettagli operativi e sarà la base per la successiva procedura di gara, che riserverà al proponente un diritto di prelazione, premiando l’iniziativa e incentivando l’impegno profuso.

I lavori, stimati in circa nove mesi a partire dall’avvio del cantiere, non si limiteranno al mero ripristino della pista di ghiaccio e delle tribune, ma contemplano una profonda trasformazione funzionale e architettonica.
L’impianto si arricchirà di nuove aree dedicate a attività complementari come una palestra, servizi di ristorazione di qualità e, in ottica di sostenibilità ambientale, l’installazione di un impianto fotovoltaico da 500 kilowatt, capace di contribuire significativamente al fabbisogno energetico della struttura.

La riconfigurazione degli spazi interni ed esterni rappresenta un ulteriore elemento chiave del progetto.

La creazione di aree verdi, la piantumazione di alberature e la realizzazione di percorsi pedonali mirano a integrare l’impianto nel contesto urbano, rendendolo un luogo di aggregazione e fruizione non solo per gli appassionati di pattinaggio e hockey, ma per l’intera comunità milanese.
Questo approccio integrato mira a creare un ambiente accogliente e inclusivo, favorendo l’interazione sociale e promuovendo uno stile di vita attivo e sano.

Come sottolinea l’assessora allo Sport, Martina Riva, l’approvazione dell’interesse pubblico rappresenta un momento decisivo per restituire ai milanesi un luogo di grande valore, capace di generare opportunità sportive, sociali ed economiche.

La chiusura nel 2023 aveva lasciato un vuoto significativo nel panorama delle infrastrutture cittadine.
L’impegno costante dimostrato da amministrazione e Ice Friends, nonostante le inevitabili complessità, testimonia la volontà di rilanciare un centro sportivo che si configurerà come un presidio fondamentale per la Milano che si prepara ad accogliere le Olimpiadi e Paralimpiadi, incarnando lo spirito di inclusione, innovazione e sostenibilità che contraddistingue il progetto olimpico.

Il Palazzo del Ghiaccio non sarà solo una casa per il pattinaggio e l’hockey, ma un vero e proprio polo di aggregazione, un punto di riferimento per la comunità e un simbolo della Milano che guarda al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap