cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Stara e Fradis Minoris: una destagionalizzazione audace per la Sardegna

Fresco di una nuova conferma stellata, lo chef Francesco Stara proietta lo sguardo verso una destagionalizzazione audace, un cambiamento radicale per il ristorante Fradis Minoris.

L’iniziativa, nata come evento temporaneo fino a dicembre, si proietta ora in un futuro di apertura prolungata.
La guida, celebrata per il quinto anno consecutivo con riconoscimenti sia Rossi che Verdi, testimonia un impegno profondo verso la sostenibilità, un tributo alle acque cristalline che bagnano le coste, dalla costa meridionale sarda, alle lagune di Nora, nel cuore del territorio di Pula.
Il ristorante, membro d’élite della ristorazione sarda, con un chef locale, Francesco Stara, intende estendere la sua apertura, tradizionalmente limitata a primavera e autunno, fino alle festività natalizie.

Il Fradis Minoris, un’oasi di gusto, si affaccia con un’offerta versatile e accessibile, un invito alla convivialità che riflette i colori del tramonto sulle acque lagunari, specchiando le montagne circostanti.
La cucina, una filosofia di responsabilità, è guidata da una brigata affiatata, un’orchestra di sapori che si traduce in piatti innovativi.
Il 2025 segna un’ulteriore consacrazione, con un riconoscimento da parte de “I Cappelli”, un’ulteriore eco del prestigio sardo.
I piatti di Stara si ispirano alla ricchezza del territorio, valorizzando le risorse locali e le tradizioni culturali sarde.
Dalla ricerca attenta delle erbe selvatiche, alla pesca sostenibile nelle acque lagunari e marine, fino alla riscoperta di ingredienti spesso trascurati come le salicornia, i finocchietto selvatici, i ravastrelli e le asparagini, ogni elemento si fonde in armonie uniche.
Un menù degustazione a quattro portate, abbinato ai vini pregiati della Tenuta Olianas di Gergei, sarà affiancato da una collezione di cocktail innovativi realizzati da Marco Crobu al Bar Ricicla, dove l’attenzione alla riduzione degli sprechi e al riuso dei materiali è una filosofia guida.
L’obiettivo a lungo termine è quello di superare le tradizionali chiusure stagionali, garantendo una sostenibilità economica duratura per un’area che ancora oggi soffre delle limitazioni imposte dalle stagioni turistiche.
“La nostra Isola deve cambiare passo,” afferma Gabriele Galletta, titolare e sommelier del Fradis Minoris.
“Il clima mite, con le numerose giornate di sole, offre un’opportunità unica per mantenere i locali aperti in tutte le stagioni.

Chi visita la Sardegna si aspetta di trovare sempre più servizi attivi, idealmente ogni giorno dell’anno, ed è questo che cerchiamo di realizzare.
“Per Francesco Stara, il rispetto per l’ambiente e la cura delle persone sono inestricabilmente legati.
“Il personale non può essere licenziato per sei mesi l’anno.
È fondamentale garantire una continuità che si rifletta nella qualità del servizio e nella valorizzazione delle risorse umane.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap