La primavera prossima vedrà l’avvio di un intervento infrastrutturale di significativa importanza per la mobilità ciclabile a Milano: la realizzazione della pista ciclabile lungo viale Monte Ceneri, un tratto cruciale dell’itinerario più ampio che collegherà piazzale Stuparich con piazzale Maciachini.
Questo progetto, atteso con impazienza dalla comunità ciclistica, si configura come una componente essenziale di una rete più estesa, volta a promuovere una mobilità sostenibile e a migliorare la sicurezza degli utenti deboli della strada.
La complessità del progetto ha comportato ritardi inevitabili, derivanti dalla necessità di riorganizzare il sistema di alimentazione elettrica della linea filoviaria.
Per garantire la continuità del servizio di trasporto pubblico, i pali esistenti dovranno essere rimossi e reinstallati, consentendo al contempo lo spazio per una ciclabile protetta da cordoli, elemento chiave per la salvaguardia dei ciclisti.
Questa fase di coordinamento, che ha coinvolto un intenso dialogo tra gli uffici tecnici comunali e l’azienda Atm, ha richiesto una meticolosa pianificazione e una profonda comprensione delle esigenze di entrambe le parti.
La decisione di optare per una ciclabile protetta, piuttosto che una semplice corsia ciclabile, è stata dettata da una serie di fattori, tra cui la presenza costante dei filobus, l’alto volume di traffico veicolare e le modifiche introdotte dal codice della strada.
L’obiettivo primario è la massima sicurezza degli utenti ciclisti, un imperativo che ha guidato l’intero processo decisionale.
La nuova pista, con una larghezza media di 1,5 metri, si caratterizza per la sua protezione fisica, garantita dai cordoli lungo il suo percorso, con eccezioni nelle aree di intersezione.
Un elemento di particolare rilevanza è la pedonalizzazione dell’uscita in via Delfico, che sarà trasformata in un percorso condiviso per ciclisti e pedoni, contribuendo a migliorare la qualità dell’ambiente urbano e a promuovere forme di mobilità dolce.
Inoltre, all’incrocio con via Mac Mahon, è stata prevista una linea avanzata per lo stop delle biciclette, un dettaglio apparentemente minore ma strategico per garantire una migliore visibilità e ridurre il rischio di collisioni.
Una nuova segnaletica orizzontale è stata implementata per limitare la velocità dei veicoli e sensibilizzare gli automobilisti alla presenza dei ciclisti.
Gli assessori Arianna Censi (Mobilità) e Marco Granelli (Opere pubbliche) esprimono soddisfazione per l’imminente realizzazione di questo intervento, riconoscendo gli sforzi e l’impegno necessari per superare le difficoltà incontrate.
Questo progetto non solo rappresenta un passo avanti nella creazione di una rete ciclabile più sicura e capillare, ma simboleggia anche l’impegno dell’amministrazione comunale verso una visione di mobilità urbana più sostenibile e orientata al benessere dei cittadini.
Il completamento di questa pista ciclabile segnerà un punto di svolta per la mobilità a Milano, aprendo la strada a ulteriori investimenti e iniziative volte a promuovere una città più verde e accessibile a tutti.









