cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Marche: Consiglio Regionale affronta violenza sulle donne e temi cruciali.

Il Consiglio Regionale delle Marche, in un atto di profonda riflessione e impegno civico, ha programmato una sessione plenaria particolarmente significativa per martedì 25 novembre, coincidente con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.
L’apertura dei lavori, fissata per le ore 10, sarà dedicata a un’analisi approfondita del fenomeno della violenza di genere nel contesto regionale, attraverso l’esame dettagliato del rapporto annuale che ne fotografa l’evoluzione, le criticità e le aree di intervento prioritarie.
Questa apertura non si limiterà a una mera constatazione statistica, ma si prefigge di stimolare un dibattito costruttivo, con l’obiettivo di identificare nuove strategie di prevenzione, sensibilizzazione e sostegno alle vittime.
Si auspica una discussione che coinvolga rappresentanti delle istituzioni, associazioni del terzo settore, esperti del settore e testimoni dirette, al fine di elaborare proposte concrete e innovative per contrastare efficacemente questa piaga sociale.
Successivamente, la sessione proseguirà con i lavori ordinari, caratterizzati da interrogazioni urgenti focalizzate su temi cruciali per la comunità marchigiana.

L’attenzione sarà rivolta primariamente al sistema sanitario regionale, con particolare riferimento all’accessibilità alle cure, alla gestione delle liste d’attesa e all’innovazione tecnologica applicata alla diagnosi e alla terapia.

Parallelamente, verranno affrontate questioni relative alle attività economiche, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile, l’occupazione giovanile e la competitività delle imprese locali.
Infine, verranno esaminati gli interventi di governo del territorio, con particolare riferimento alla gestione del rischio idrogeologico, alla tutela del paesaggio e alla pianificazione urbanistica.

Un ulteriore elemento di rilevanza è rappresentato dalle nomine previste per l’assemblea e il consiglio direttivo dell’associazione “Università per la Pace”, un’iniziativa volta a promuovere la cultura della non violenza, la cooperazione internazionale e la risoluzione pacifica dei conflitti.
Queste designazioni testimoniano l’impegno del Consiglio Regionale a favore dell’educazione alla pace e alla cittadinanza globale.

Infine, tre mozioni abbinate saranno sottoposte al voto dell’assemblea, riguardanti il riconoscimento dello Stato di Palestina.

Queste proposte riflettono un’attenzione alla dimensione internazionale e alla necessità di sostenere un processo di pace e di dialogo tra i popoli.
L’intera sessione sarà trasmessa in diretta streaming sul sito web del Consiglio Regionale, garantendo la massima trasparenza e la partecipazione attiva della cittadinanza.

Si invita pertanto la comunità marchigiana a seguire i lavori e a contribuire al dibattito, consapevole dell’importanza di affrontare con determinazione le sfide che attendono la regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap