cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Missione a Bruxelles: il porto siciliano proietta la sua voce in Europa

La missione istituzionale a Bruxelles, guidata dal Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, Annalisa Tardino, ha rappresentato un’occasione strategica per delineare una nuova traiettoria di dialogo e collaborazione con le istituzioni europee e gli attori chiave del panorama portuale e logistico.
Lungi dall’essere una semplice visita di cortesia, l’incontro, supportato da Flora Albano e Francesco Barbaccia dell’Area Project Management dell’AdSP, ha avuto come obiettivo primario l’incrocio di prospettive e l’acquisizione di una comprensione approfondita delle dinamiche che plasmano il futuro delle infrastrutture, delle politiche energetiche e della connettività nel contesto europeo.
Il confronto con rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e delle principali associazioni di settore ha permesso di affrontare temi di cruciale importanza.

La programmazione finanziaria pluriennale europea, con le sue implicazioni per lo sviluppo portuale, è stata al centro delle discussioni, così come le strategie per una transizione energetica sostenibile, imprescindibile per la decarbonizzazione del settore.

Particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo dello short sea shipping, considerato un elemento chiave per la riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti marittimi e per la promozione di un sistema logistico più efficiente.

Infine, l’evoluzione delle reti TEN-T (Trasporti Transeuropei), l’ossatura della mobilità europea, è stata analizzata in relazione alle specifiche esigenze e alle potenzialità dei porti siciliani.
L’incontro con la Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha sancito il riconoscimento del ruolo strategico dei porti italiani, e in particolare di quelli siciliani, come snodi cruciali per la connettività mediterranea ed europea.

L’appoggio espresso dall’Ambasciatore italiano del Coreper, Marco Canaparo, sottolinea ulteriormente l’importanza di un’azione concertata a livello europeo per sostenere lo sviluppo delle infrastrutture portuali e promuovere la cooperazione internazionale.

Un punto di svolta significativo è stata la conferma dell’adozione del Patto per il Mediterraneo, un documento operativo che definirà le linee guida per la cooperazione e gli investimenti nell’area mediterranea.
Questo accordo, come evidenziato dal Commissario Europeo Dubravka Šuica, rappresenta un passo fondamentale verso un’area mediterranea più coesa, competitiva e sicura, e in cui la Sicilia, con la sua posizione strategica, gioca un ruolo centrale.

La missione a Bruxelles ha rappresentato un’occasione per rafforzare la presenza dell’AdSP nei processi decisionali europei, non solo per acquisire informazioni, ma per contribuire attivamente alla definizione delle politiche che influenzeranno il futuro dei porti siciliani.

L’impegno profuso ha mirato a creare sinergie, a promuovere l’innovazione tecnologica e ad accrescere la sostenibilità ambientale, configurando l’AdSP come un attore proattivo e responsabile nel contesto europeo.

In sintesi, un’esperienza intensiva che proietta l’Autorità Portuale verso un futuro di crescita e collaborazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap