Montevago rinasce: riapre la Città dei Ragazzi Scirè

La comunità di Montevago ha celebrato oggi la rinascita di un luogo simbolo, la “Città dei Ragazzi”, ora intitolata all’ingegnere Alessio Scirè, figura di riferimento per il territorio.

Un intervento di profonda riqualificazione, che ha visto un investimento complessivo di 1.257.623 euro finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Piano Nazionale per la Riqualificazione Sociale e Culturale, ha restituito alla collettività una struttura che per oltre vent’anni aveva subito l’incuria e il progressivo degrado.
La riconsegna di questo polo di aggregazione non è semplicemente la riapertura di un edificio, ma la materializzazione di una volontà di riscatto per l’intera area urbana.
La “Città dei Ragazzi” si presenta oggi come un complesso multifunzionale, progettato per rispondere alle esigenze di una popolazione desiderosa di opportunità di crescita sociale, culturale e sportiva.

L’edificio ospita ora una moderna sala cinema-teatro, un vero e proprio cuore pulsante per l’offerta culturale locale, destinato a promuovere l’accesso alla fruizione artistica e a stimolare la creatività giovanile.

L’area esterna è stata arricchita da un campo da tennis e uno da padel, completi di spogliatoi funzionali e progettati per favorire l’attività fisica e il contatto con la natura.
Ampi spazi verdi, curati e accessibili, completano l’offerta, creando un ambiente accogliente e stimolante per tutte le età.
“Questo è un giorno di profonda gioia per Montevago,” ha dichiarato il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo, sottolineando come la rinascita di questa struttura rappresenti un punto di svolta nel percorso di sviluppo del territorio.

“Abbiamo recuperato una risorsa apparentemente perduta, trasformandola in un motore di socializzazione e attrazione.

Questa ‘Città dei Ragazzi’ non sarà solo un luogo di svago, ma un vero e proprio polo di iniziative che coinvolgeranno sport, cultura e tempo libero per tutti i cittadini.

”L’intervento di riqualificazione non si è limitato alla ristrutturazione dell’edificio principale, ma ha incluso un’importante opera di recupero ambientale dell’area compresa tra via Trieste e largo Firenze, con la creazione di spazi verdi e la valorizzazione del paesaggio urbano.
La realizzazione di questo progetto ambizioso testimonia la capacità di una comunità di trasformare sfide in opportunità, grazie a un lavoro sinergico e costruttivo tra l’amministrazione comunale, i dirigenti e i dipendenti, che hanno saputo cogliere le opportunità offerte dai bandi regionali, nazionali ed europei.
La “Città dei Ragazzi” Alessio Scirè si configura ora come un simbolo di speranza e un investimento nel futuro di Montevago, un luogo dove giovani e adulti potranno incontrarsi, crescere e costruire insieme un futuro più ricco di opportunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap