Sognando Rosso: Un’Epopea Italiana tra Passione, Capitalismo e IdentitàIl 1° dicembre, il cinema italiano accoglie “Sognando Rosso”, un documentario che trascende la semplice biografia per divenire un affresco vivido di un’epoca e un’analisi penetrante di una figura chiave nel panorama industriale e sportivo globale.
Diretto con maestria da Manish Pandey, già acclamato per il suo lavoro su “Senna”, e co-diretto da Christopher M.
Armstrong, vincitore di un prestigioso Bafta, il film non si limita a narrare la vita di Luca Cordero di Montezemolo, ma esplora la sua inestricabile relazione con Ferrari, un marchio diventato simbolo di eccellenza italiana nel mondo.
“Sognando Rosso” svela come Montezemolo, in due momenti cruciali, abbia salvato Ferrari dal baratro, trasformandola da realtà in crisi a potenza iconica, capace di competere con colossi come Apple, Nike e Coca-Cola.
Il film non si limita a celebrare il successo, ma indaga le strategie, le sfide e le scelte che hanno portato a questa metamorfosi, offrendo uno sguardo inedito dietro le quinte di un’azienda leggendaria.
Accompagnato dal noto giornalista sportivo Chris Harris, Montezemolo intraprende un viaggio attraverso l’Italia che diventa metafora del percorso compiuto, un percorso costellato di trionfi, delusioni e decisioni difficili.
Questa cornice narrativa offre al pubblico l’opportunità di conoscere l’uomo dietro l’imprenditore, svelandone passioni, valori e la sua visione del futuro.
Il documentario, più di una cronaca sportiva, si configura come un’indagine complessa sulla natura del successo, sul significato di rimanere fedeli alle proprie radici in un mondo dominato dalla globalizzazione e dall’iper-capitalismo.
“Sognando Rosso” è un ritratto vivido di un’Italia in trasformazione, un paese che ha saputo conciliare tradizione e innovazione, passione e pragmatismo.
Attraverso interviste esclusive, immagini d’archivio rare e una colonna sonora coinvolgente, il film offre una riflessione profonda sull’importanza dell’identità culturale in un’era di uniformità, e sulla capacità di un singolo individuo di influenzare il destino di un’azienda e, in un certo senso, di un intero paese.
La produzione, frutto della collaborazione tra Jiva Maya, Religion of Sports e distribuita a livello internazionale da Fremantle, si preannuncia come un evento cinematografico di grande impatto, distribuito in Italia da Notorious Pictures, e destinato a lasciare un segno indelebile nella storia del cinema italiano.
L’uscita, inizialmente prevista come evento speciale nelle sale cinematografiche dal 1° al 3 dicembre, testimonia l’importanza e il valore del documentario nel panorama culturale contemporaneo.








