Miglioramento dell’accessibilità e sostegno ai pendolari liguri: un accordo integrato per il trasporto ferroviarioLa Regione Liguria, in collaborazione con Trenitalia, le associazioni di consumatori e i comitati dei pendolari, ha siglato un accordo strategico volto a rafforzare il servizio ferroviario e a fornire un sostegno concreto ai viaggiatori abituali che utilizzano la linea Frecciarossa 8623 (Torino Porta Nuova – Genova Piazza Principe – Roma Termini), con particolare attenzione alla tratta ligure.
L’iniziativa, frutto di un tavolo tecnico avviato lo scorso agosto, si articola in diverse misure innovative, mirate a ottimizzare l’offerta, ridurre i costi per i pendolari e garantire una maggiore flessibilità nell’utilizzo dei treni.
Un pilastro fondamentale dell’accordo è l’introduzione di abbonamenti mensili dedicati alla tratta Genova-Sarzana, estendibili a tutte le categorie di treni – regionali, Intercity, Frecciabianca e Frecciargento – con un incremento di prezzo del 14,7% rispetto ai consueti tarifs.
Questo modello, ispirato alla consolidata Carta Tutto Treno, risponde all’esigenza di un abbonamento più agile e personalizzabile, ideale per chi necessita di frequenti spostamenti ma non richiede un impegno a lungo termine.
La Regione Liguria si distingue a livello nazionale per la sua politica di contenimento dei prezzi del trasporto pubblico: dal 2012, l’abbonamento semestrale resta fermo a 100 euro e quello annuale a 180 euro, un impegno che testimonia la priorità attribuita alla mobilità sostenibile e all’accessibilità dei servizi.
Un’ulteriore componente dell’accordo è il ripristino della fermata di Sarzana, un nodo cruciale per la rete ferroviaria ligure, accompagnato da un monitoraggio costante dell’utilizzo per valutarne l’efficacia e ottimizzare i servizi.
Per alleggerire ulteriormente l’onere economico sui pendolari, la Regione ha introdotto un sistema di sconti progressivi, che raggiungono il 40% per le tratte chilometriche superiori a 70 km e il 35% per quelle comprese tra i 15 e i 70 km.
Questo meccanismo di incentivazione, finanziato con risorse regionali, mira a rendere il trasporto ferroviario un’opzione economicamente vantaggiosa anche per chi percorre tratte più lunghe.
Inoltre, in previsione dell’evoluzione del parco mezzi di Trenitalia, con la progressiva sostituzione dei Frecciabianca con i più moderni Frecciarossa, l’azienda si impegna a innalzare gli standard qualitativi del servizio a bordo, continuando a dedicare attenzione alle esigenze dei viaggiatori abituali.
L’accordo, che prevede l’integrazione della Carta Tutto Treno con la possibilità di viaggiare a bordo dei Frecciarossa fino al 13 dicembre e l’attivazione degli abbonamenti speciali dal 14 dicembre, rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema di trasporto ferroviario più efficiente, accessibile e sostenibile per la Liguria.








