sabato 22 Novembre 2025

Neve a Bergamo: caos sui binari, disagi per i treni

Un manto di neve ha avvolto la provincia di Bergamo fin dalle prime ore del mattino, un evento atmosferico che ha rapidamente trasformato il paesaggio, tingendolo di bianco.

L’intensità della precipitazione varia sensibilmente a seconda dell’altitudine: mentre le vette alpine si vestono di un candido splendore, anche le aree urbane, compreso il capoluogo, e le zone pianeggianti si trovano ad accogliere i primi fiocchi.

Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, la viabilità ordinaria, almeno per il momento, sembra non aver subito interruzioni significative, grazie probabilmente alle operazioni di sgombero in corso e alla reattività degli addetti.
La situazione, tuttavia, è ben diversa per quanto riguarda il trasporto ferroviario.
La rete ferroviaria, elemento cruciale per i flussi pendolari bergamaschi, sta affrontando pesanti disagi causati dall’accumulo di neve e da una serie di inconvenienti tecnici.
Un numero considerevole di treni che collegano Bergamo a Milano e viceversa è stato cancellato, generando frustrazione e disorientamento tra i passeggeri.

Tra i treni soppressi, spiccano le corse delle 7:02 e delle 10:02 diretti a Milano, così come l’8:23 in partenza da Porta Garibaldi con destinazione Bergamo e il 7:05 da Milano Centrale.
Le difficoltà non si limitano alle cancellazioni; un’ondata di ritardi, che si estendono dai 40 minuti in su, sta compromettendo la regolarità del servizio.

Un treno diretto da Bergamo a Milano Centrale, in particolare quello delle 6:02, ha subito un guasto tecnico all’altezza di Dalmine-Verdello, aggravando ulteriormente la situazione.

Per cercare di mitigare il disagio dei pendolari, l’azienda ferroviaria ha predisposto l’attivazione di servizi di autobus sostitutivi, sebbene la loro efficacia nel compensare la carenza di treni sia limitata.

L’evento sottolinea la vulnerabilità dell’infrastruttura ferroviaria alle condizioni meteorologiche estreme e l’importanza di investimenti mirati al potenziamento della resilienza del sistema, inclusi sistemi di monitoraggio predittivo, manutenzione preventiva e piani di emergenza dettagliati.
La situazione in evoluzione richiede un monitoraggio costante e un coordinamento efficace tra le diverse agenzie coinvolte per garantire la sicurezza e la mobilità dei cittadini.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap