martedì 25 Novembre 2025

Aler Varese: Un Camper per Casa e Comunità

Per rispondere alle crescenti esigenze abitative e promuovere un’integrazione sociale più efficace, Aler Varese introduce un innovativo approccio di prossimità: un camper attrezzato come “hub di servizi territoriali”, presentato ufficialmente dall’assessore regionale alla Casa e dal presidente di Aler Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio.
L’iniziativa, finanziata con un investimento di quasi 460.000 euro, rappresenta un cambio di paradigma nella gestione del patrimonio abitativo pubblico, abbandonando le tradizionali modalità di assistenza a favore di un presidio mobile e flessibile.
Questo “ufficio itinerante” non è semplicemente uno sportello al domicilio, ma un ecosistema multidisciplinare che riunisce competenze diversificate: community manager per la creazione di legami sociali, educatori professionali per la promozione di competenze di vita, tecnici per la gestione delle problematiche abitative, psicologi per il supporto emotivo e amministrativi per la gestione burocratica.
La composizione della task force mira a fornire un ventaglio di servizi integrati, affrontando le difficoltà degli utenti in maniera olistica e personalizzata.
Il percorso del camper attraverserà ogni quartiere della città, non limitandosi a offrire informazioni e orientamento, ma agendo come catalizzatore di sviluppo locale.
Tra le attività previste, spiccano la mediazione nei casi di difficoltà economica e morosità, con l’obiettivo di prevenire sfratti e sostenere le famiglie in transizione; la gestione coordinata delle richieste di manutenzione, garantendo interventi tempestivi e mirati; l’attivazione di servizi di portierato sociale per migliorare la sicurezza e la coesione nei condomini; la promozione di laboratori pratici sull’efficienza energetica e la corretta gestione dei rifiuti, sensibilizzando i cittadini verso uno stile di vita più sostenibile; l’orientamento professionale e l’inclusione lavorativa, con un focus sulle competenze e le opportunità disponibili sul territorio; e, crucialmente, la mediazione linguistica e culturale per facilitare l’integrazione di comunità straniere.

I primi mesi di operatività testimoniano già un impatto significativo: un centinaio di utenti si sono registrati, un numero simile è stato convocato per colloqui personalizzati, e si sono registrati numerosi accessi spontanei.

Il camper ha raccolto e processato un numero rilevante di segnalazioni relative alla manutenzione degli alloggi, gestendo attivamente casi di morosità e supportando la documentazione necessaria per accedere a benefici e agevolazioni.

L’assessore regionale ha sottolineato come questo progetto risponda all’imperativo di una presenza istituzionale più capillare e reattiva, soprattutto in aree caratterizzate da fragilità sociale e complessità abitativa.
Si tratta di un investimento non solo in infrastrutture, ma in capitale sociale, mirando a rafforzare il legame tra i cittadini e le istituzioni, promuovendo un senso di comunità e creando un ambiente più equo e inclusivo per tutti.
La prossimità fisica si traduce in una maggiore fiducia, una maggiore partecipazione e, in ultima analisi, una migliore qualità della vita per gli abitanti di Varese.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap