sabato 22 Novembre 2025

Asta Maina-Città di Asti: nuova gestione per la residenza anziani

La complessa vicenda relativa alla Maina-Città di Asti, una delle più vaste strutture residenziali per anziani d’Italia, giunge a una fase cruciale con la conclusione positiva dell’asta.
La struttura, seconda in dimensione solo al prestigioso Pio Albergo Trivulzio milanese, è stata acquisita da una società piemontese operante nel settore socio-assistenziale, con un’offerta base di 4,8 milioni di euro.
La vendita, dopo un lungo e travagliato iter che l’ha vista chiusa dal 2022 e in liquidazione dal 2023, rappresenta una boccata d’ossigeno per la città di Asti e per l’intera regione.
La storia della Maina è segnata da difficoltà economiche e gestionali che hanno portato al blocco delle attività e a una delicata situazione occupazionale.

Il percorso verso la ricollocazione della struttura si è rivelato arduo, con tre precedenti tentativi di vendita falliti.
L’intervento proattivo della Regione Piemonte, attraverso Finpiemonte Partecipazioni, si è dimostrato fondamentale per garantire il pagamento degli stipendi del personale, preservando la continuità occupazionale in un momento di profonda incertezza.

L’acquisizione da parte di un operatore esperto nel settore socio-assistenziale offre la prospettiva di una riqualificazione completa della struttura, con un piano di investimento mirato a modernizzare i servizi e a garantire standard elevati di assistenza agli ospiti.
L’auspicio è che la finalizzazione dell’aggiudicazione avvenga rapidamente, consentendo l’avvio di un processo di trasformazione che restituisca alla comunità astigiana un patrimonio di inestimabile valore sociale e culturale.

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e gli Assessori al Welfare, Maurizio Marrone, e alla Sanità, Federico Riboldi, hanno espresso grande soddisfazione per l’esito positivo dell’asta, sottolineando l’importanza di questa svolta per il territorio.
Hanno inoltre riconosciuto il ruolo determinante del collegio dei commissari liquidatori e dei consiglieri regionali dell’astigiano, i quali hanno mantenuto alta l’attenzione sulla questione, contribuendo a superare le numerose sfide incontrate.
La vicenda della Maina-Città di Asti rappresenta un caso emblematico delle complessità legate alla gestione di strutture socio-assistenziali di grandi dimensioni e sottolinea l’importanza di una governance efficiente e di un impegno costante da parte delle istituzioni per garantire la sostenibilità e la qualità dei servizi offerti alla comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap