Aosta Valley si prepara a un’esperienza sensoriale senza precedenti: un viaggio nel cuore del caffè di lusso, orchestrato dallo chef Paolo Griffa.
Il 29 novembre, il Caffè Nazionale, iconico punto di ritrovo in piazza Chanoux, diventerà il palcoscenico di una degustazione esclusiva, un’opportunità rara per esplorare le vette più alte del mondo del caffè.
L’evento, con un contributo di 50 euro a persona, permetterà di assaporare un Panama Geisha di eccezionale fattura, preparato magistralmente dal campione italiano Daniele Ricci.
Questo caffè non è un prodotto qualunque, ma il risultato di una selezione meticolosa curata da Difference Coffee, un’azienda londinese rinomata per la sua expertise nella ricerca e nell’approvvigionamento di micro-lotti di caffè provenienti dalle più prestigiose piantagioni – le “farm” – della Coffee Belt, una cintura geografica che abbraccia le regioni equatoriali del pianeta.
L’appuntamento, esteso per l’intera giornata, dalle 9 alle 18, rappresenta una sfida al concetto tradizionale di caffè, un’immersione in un universo dove la rarità, la provenienza e l’abilità artigianale si fondono per creare un’esperienza gustativa unica.
Si tratta di un’antitesi affascinante: in una terra intrisa della cultura della “tazzulella” a prezzi modici, si celebra il caffè come un vero e proprio bene di lusso, un’esperienza da vivere e condividere.
Come nel mondo del vino di alta gamma o dei distillati pregiati, il valore di un caffè si misura in termini di terroir – le caratteristiche uniche del luogo in cui cresce – di processi di produzione accurati e della maestria di chi lo coltiva, lo torrefa e lo prepara.
Ogni fase è cruciale per esaltare le note aromatiche e la complessità del prodotto finale.
L’investimento economico riflette questo impegno alla perfezione.
A testimonianza della crescente popolarità e del valore percepito del caffè di lusso, si registrano esempi straordinari come quello del Julith Cafe a Dubai, dove una singola tazza di caffè panamense ha recentemente raggiunto la cifra di 980 dollari, un dato che sottolinea la crescente domanda di esperienze sensoriali uniche e di alta qualità nel panorama mondiale.
Questa degustazione aosta valle, quindi, non è solo una possibilità di assaporare un caffè eccezionale, ma anche un’opportunità per comprendere l’evoluzione del gusto e il crescente apprezzamento per la qualità e l’artigianalità nel mondo del caffè.









