Piemonte, leadership europea: Fondi Fesr, un modello di eccellenza.

Il Piemonte consolida la sua leadership a livello nazionale nell’efficace gestione e utilizzo dei Fondi Europei Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), un risultato che testimonia una governance regionale lungimirante e una capacità amministrativa di eccellenza.
La Regione si distingue non solo per l’ammontare di spesa certificata nel Programma 2021-2027, superando ampiamente le aspettative, ma anche per la conclusione virtuosa della programmazione precedente (2014-2020), caratterizzata dal raggiungimento e superamento di tutti gli obiettivi finanziari e fisici prefissati.
Il dato certificato al 30 novembre 2025, pari a 173 milioni di euro, contrasta nettamente con il target N+3 originariamente stabilito a circa 102 milioni, evidenziando un’accelerazione significativa nell’attuazione dei progetti e un’allocazione di risorse superiore del 70 milioni di euro rispetto a quanto previsto dall’Unione Europea.

Questa performance non è frutto del caso, ma il risultato di una programmazione strategica fin dall’inizio orientata su pilastri fondamentali per lo sviluppo regionale.
L’approccio piemontese si è concentrato su quattro assi strategici interconnessi: la digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici, incentivando l’adozione di tecnologie avanzate e la trasformazione digitale; il potenziamento della ricerca e dell’innovazione, sostenendo progetti di ricerca applicata e sviluppo di nuove soluzioni; la riqualificazione energetica degli edifici e delle infrastrutture, promuovendo l’efficienza energetica e la transizione verso fonti rinnovabili; e gli investimenti a favore di una produzione sostenibile, supportando modelli di business circolari e a basso impatto ambientale.

Questo impegno strategico non si traduce solamente in un raggiungimento di obiettivi finanziari, ma si riflette in un impatto tangibile sul territorio piemontese.
L’efficace utilizzo dei Fondi Europei stimola la crescita economica, crea opportunità di lavoro, migliora la qualità della vita dei cittadini e rafforza la competitività della regione a livello internazionale.
Il superamento dei target del 2025 proietta con ottimismo i prossimi due anni di programmazione, permettendo di concentrarsi sul pieno utilizzo dei oltre 1,5 miliardi di euro complessivamente stanziati dal Programma Operativo Regionale (POR) FESR Piemonte 2021-2027.
La capacità di evitare potenziali tagli automatici delle risorse, conseguenze inevitabili di una gestione inefficiente, rappresenta una garanzia di continuità degli investimenti e una conferma della responsabilità e competenza dell’amministrazione regionale.
La leadership piemontese nel campo dei Fondi Europei non è solo un traguardo da celebrare, ma un modello da seguire per altre regioni italiane, dimostrando come una programmazione oculata e un’implementazione efficace possano generare benefici duraturi per l’intero territorio nazionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap