Opificio Golinelli: 10 anni di innovazione tra arte, scienza e impresa

Dieci anni di fermento creativo, dieci anni di sperimentazione e formazione al crocevia tra scienza, arte e impresa: l’Opificio della Fondazione Golinelli celebra un decennio di attività a Bologna, aprendo le sue porte al pubblico nell’ambito di NanniCosta_X, un evento dedicato all’innovazione che ne sottolinea il ruolo strategico.
Un traguardo significativo per un luogo nato nel 2015 da una visione lungimirante, quella dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli, figura chiave nella storia dell’innovazione italiana, scomparso nel 2022 a cento anni, lasciando un’eredità di impegno sociale e culturale incarnata dalla Fondazione Golinelli, istituita nel 1988.
L’Opificio Golinelli, esteso su una superficie di 14.000 metri quadrati, si configura come un vero e proprio ecosistema dedicato alla crescita e allo sviluppo di talenti.

Più di un milione di persone, prevalentemente giovani, hanno attraversato le sue porte, non solo per acquisire conoscenze, ma per immergersi in un ambiente stimolante che promuove la scoperta, l’esplorazione e la creazione.

L’idea fondante, evocata dal nome stesso – “opus facere”, il fare con le mani – ha sempre guidato l’approccio pedagogico, privilegiando l’apprendimento pratico e l’esperienza diretta come strumenti fondamentali per la comprensione e la padronanza delle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).
L’impatto dell’Opificio si estende ben oltre le mura dell’edificio, influenzando il panorama culturale ed economico del territorio.

Un investimento interno di 23 milioni di euro in progetti innovativi ha generato un volume di attività di 46 milioni, testimoniando la capacità di creare valore e di attrarre risorse.

L’impegno educativo coinvolge regolarmente una comunità di 100.000 studenti e 20.000 insegnanti, creando un circolo virtuoso di apprendimento e di crescita professionale.
Particolarmente significativo è il ruolo dell’Opificio nel supporto all’imprenditoria innovativa, attraverso il programma G-Factor.

Questo acceleratore ha valutato oltre mille startup negli ultimi sei anni, selezionando e supportando 60 progetti promettenti, di cui 24 sono state direttamente partecipate.
Questo impegno concreto nel promuovere nuove imprese testimonia la volontà di trasformare l’innovazione in opportunità di lavoro e di sviluppo economico.

L’Opificio Golinelli non è solo un luogo di formazione, ma un laboratorio vivente dove le nuove generazioni possono sperimentare, collaborare e costruire il futuro, portando avanti la visione del suo fondatore e contribuendo a plasmare un mondo più consapevole, creativo e sostenibile.
Il decennale rappresenta quindi un momento di riflessione e di slancio verso nuovi orizzonti, confermando il suo ruolo di motore di innovazione e di crescita per il territorio bolognese e per l’Italia intera.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap