Pinerolese: Nicco e Bordese celebrano l’eccellenza sportiva piemontese

L’eccellenza sportiva piemontese, un orgoglio che risuona ben oltre i confini nazionali.
È il messaggio che traspare dall’incontro, presso la storica sede di Palazzo Lascaris, tra il Presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco, la consigliera Marina Bordese e una rappresentativa delegazione di atleti provenienti dal cuore del Pinerolese.
Un’occasione per celebrare non solo i traguardi raggiunti, ma anche per riflettere sul significato profondo dello sport come specchio della vita.

Davide Nicco ha sottolineato come lo sport, nella sua essenza, sia un percorso costellato di contrasti, un’alternanza perpetua tra trionfi e delusioni.
Ha esortato i giovani atleti a interiorizzare la resilienza, la capacità di affrontare le avversità con determinazione, senza lasciarsi abbattere dai momenti di difficoltà, e al contempo a mantenere l’umiltà e la lucidità nei momenti di successo.
L’augurio rivolto è quello di una vita ricca e appagante, degna dell’esperienza intensa e formativa che stanno vivendo nell’arena sportiva.
Marina Bordese, profondamente legata al territorio pinerolese, ha espresso un orgoglio sentito per le gesta dei propri connazionali.
Ha riconosciuto l’importanza del loro esempio, la testimonianza tangibile di impegno, sacrificio e dedizione, valori che ispirano e motivano l’intera comunità.

Il successo sportivo, in questa prospettiva, diventa un potente vettore di identità e di orgoglio regionale.
La delegazione, un mosaico di talenti provenienti da discipline diverse, testimonia la vitalità dello sport piemontese.

Tra i presenti, spiccano le campionesse mondiali Lucrezia Grande (curling), Yasmina Akrari (pallavolo) e Sofia Rabino (trial), figure di riferimento per le nuove generazioni.
Barbara Bonsea, giocatrice della Juventus Women, incarna l’ascesa del calcio femminile italiano.

Gli atleti di hockey su prato Andrea Dell’Anno, Alberto Ughetto, Alex Monardo e Jacopo Solera rappresentano una disciplina spesso sottovalutata, ma ricca di passione e talento.
Stefano Minuta, giovane ciclista under 23, e Carlo Alberto Rabino, trialista, completano il quadro di una squadra eccezionale, affiancata dai loro instancabili accompagnatori, pilastri fondamentali di questo percorso sportivo.
L’incontro a Palazzo Lascaris non è solo un riconoscimento di meriti individuali, ma un investimento nel futuro dello sport piemontese.

Un futuro che si nutre di passione, impegno e della capacità di trasformare le sfide in opportunità, onorando la tradizione sportiva regionale e proiettandola verso nuovi orizzonti di eccellenza.

Un esempio virtuoso che dimostra come lo sport possa essere un potente motore di crescita sociale, economica e culturale per l’intero Piemonte.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap