L’Università degli Studi del Molise, nel suo impegno a garantire un accesso equo e flessibile all’istruzione superiore, ha recentemente disposto, con atto formale del Rettore Giuseppe Vanoli, una significativa estensione dei termini per l’immatricolazione all’anno accademico 2025-2026 e per l’iscrizione ai successivi.
Questa decisione, volta a facilitare l’accesso all’istruzione a studenti con tempistiche diverse, introduce una nuova scadenza fissata al 23 dicembre.
La proroga, che riflette una sensibilità istituzionale verso le esigenze degli aspiranti universitari, non si applica uniformemente a tutti i percorsi formativi offerti dall’ateneo.
Escludendo i corsi a numero programmato nazionale – che rimangono soggetti a calendari specifici e vincolanti definiti a livello ministeriale – l’estensione di tempo concerne tutti gli altri indirizzi di studio, inclusi i corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico.
L’atto del Rettore Vanoli sottolinea implicitamente la complessità del processo di pianificazione universitaria, che spesso si interseca con i percorsi personali e professionali degli studenti.
La possibilità di immatricolarsi o iscriversi entro la nuova scadenza, seppur accompagnata dal versamento di un’indennità di mora calcolata secondo le modalità progressive previste dal Regolamento in materia di contribuzione studentesca, offre un margine di manovra prezioso per coloro che, per varie ragioni, non hanno potuto rispettare le date originarie.
Questa decisione si inserisce in un contesto più ampio di riflessione sulla gestione dei flussi di studenti e sulla necessità di adottare misure che favoriscano l’inclusione e l’equità nell’accesso all’istruzione.
Il Regolamento in materia di contribuzione studentesca, che disciplina l’importo dell’indennità di mora, è progettato per incentivare la puntualità nei pagamenti, pur riconoscendo le possibili difficoltà incontrate da alcuni studenti.
L’Università del Molise, attraverso questa decisione, ribadisce il proprio ruolo di istituzione attenta alle esigenze della comunità e impegnata a offrire opportunità di crescita intellettuale e professionale a tutti coloro che aspirano a intraprendere un percorso di studi superiori, contribuendo così allo sviluppo del territorio e alla formazione di cittadini responsabili e competenti.
Si raccomanda agli interessati di consultare il sito web ufficiale dell’ateneo per informazioni dettagliate sulle modalità di versamento dell’indennità di mora e per eventuali aggiornamenti procedurali.








