C for Charity: Generosità e Innovazione Illuminano il Piemonte

Un Viaggio di Generosità e Innovazione: “C for Charity” Illumina il PiemonteUn’atmosfera suggestiva e inedita ha permeato gli spazi di biAuto a Moncalieri, per “C for Charity”, un evento che ha saputo fondere l’eccellenza industriale con un profondo impegno sociale.
Lontano dai consueti contesti, il design automobilistico si è trasformato in un palcoscenico di solidarietà, un luogo dove l’idea di movimento ha assunto il significato più profondo di un percorso condiviso verso la speranza e il benessere collettivo.
L’iniziativa, promossa da biAuto Group e orchestrata dalla To Be Events, ha riunito il meglio del tessuto imprenditoriale piemontese in una cena esclusiva, un vero e proprio omaggio alla capacità del territorio di coniugare innovazione e responsabilità sociale.
La serata, magistralmente presentata da Walter Rolfo, ha offerto un percorso sensoriale unico, con un aperitivo arricchito da performance di magia e una cena stellata che ha visto protagonisti sei chef di fama internazionale: Gabriele Bertolo, Christian Balzo, Fabio Ingallinera, Diego Giglio, Guillermo Buscemi e Luca e Giacomo Scaiola, affiancati da due Maestri pasticceri.

Un’esperienza gastronomica che ha esaltato i sapori del Piemonte, trasformando il cibo in veicolo di emozioni e condivisione.

L’evento ha superato la mera raccolta fondi, configurandosi come una piattaforma di networking e un simbolo di coesione tra le aziende del territorio.

I costi di realizzazione sono stati interamente sostenuti da biAuto, consentendo la devoluzione integrale dei proventi a due realtà di spicco: la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS e la Fondazione Flying Angels.

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS, erede di una tradizione decennale, rappresenta un modello unico nel panorama italiano: un centro oncologico d’eccellenza nato e sostenuto da donatori privati, con un approccio centrato sulla persona e un impegno costante nella ricerca di terapie innovative.
Parallelamente, la Fondazione Flying Angels si dedica a garantire l’accesso alle cure per i bambini gravemente malati, fornendo voli umanitari in tutto il mondo e unendo le forze di medici, famiglie e compagnie aeree.

“Un’azienda non può prescindere dal contribuire al sociale,” ha sottolineato Marco Utili, Amministratore Delegato di biAuto Group, evidenziando l’importanza di un impegno etico e responsabile che vada oltre il profitto economico.
“Dobbiamo essere un contenitore aperto, capace di unire le tante eccellenze del nostro territorio,” ha aggiunto, sottolineando il valore della collaborazione e della condivisione come motore di cambiamento.
L’iniziativa si è arricchita con una lotteria, che ha messo in palio prestigiosi premi, tra cui una scultura TOH – “Old but Gold” donata da Nicola Russo, e cene stellate, stimolando ulteriormente la partecipazione e la generosità dei presenti.

Con una raccolta complessiva di oltre 70.000 euro, “C for Charity” si è rivelata un successo sotto ogni profilo, lasciando presagire la replicabilità dell’iniziativa e confermando il ruolo di biAuto Group come promotore di un modello di impresa sostenibile, innovativo e profondamente radicato nel territorio.
Un evento che ha dimostrato come la passione per l’innovazione e la dedizione alla comunità possano convergere per creare un impatto positivo e duraturo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap