Restructura 2025: Un Laboratorio di Idee per il Futuro dell’Edilizia Sostenibile e ResilienteLa recente edizione di Restructura, tenutasi a Torino, ha rappresentato un punto di svolta nel panorama dell’edilizia italiana, delineando una visione integrata per la riqualificazione del patrimonio costruito e la sua transizione verso un modello più sostenibile, sicuro e inclusivo.
L’evento, organizzato da GL events Italia, ha attratto un numero record di professionisti, testimoniando l’urgenza e l’interesse crescente verso un approccio olistico alla costruzione e alla ristrutturazione degli edifici.
Al centro del dibattito vi è la direttiva europea Case Green, non solo come strumento per ridurre i consumi energetici, ma come un’opportunità strategica per affrontare sfide complesse che affliggono il tessuto urbano italiano.
La riqualificazione energetica, infatti, si rivela un veicolo per migliorare la sicurezza antisismica, l’adeguamento antincendio, l’accessibilità per persone con disabilità e anziani, e, più in generale, la qualità della vita all’interno degli edifici.
Restructura ha confermato un trend inequivocabile: l’edilizia ecosostenibile non è più una nicchia, ma un imperativo.
La presenza di aziende leader come Idrocentro, Fassa Bortolo, AVE, Leica Geosystems e Nobili, affiancata da un numero crescente di imprese specializzate nell’uso di materiali naturali, sottolinea questa evoluzione.
L’attenzione è focalizzata sulla trasformazione degli scarti di lavorazione in risorse preziose, incarnando un’economia circolare che riduce l’impatto ambientale e promuove l’innovazione.
Un momento cruciale è stato il contributo di Ciarán Cuffe, relatore della EPBD, che ha chiarito come la direttiva offra flessibilità nell’implementazione, permettendo all’Italia di adattare le strategie alle proprie specificità.
Questo implica un’integrazione mirata che vada oltre il mero risparmio energetico, abbracciando la mitigazione del rischio sismico, l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’incremento della sicurezza.
La fiera ha offerto una piattaforma per la condivisione di competenze e l’esplorazione di soluzioni innovative.
Workshop pratici, come quelli dedicati all’uso di materiali bio-based come il cocciopesto e la canapa, hanno permesso ai visitatori di sperimentare direttamente le potenzialità di un’edilizia più naturale e performante.
L’Academy Assoposa e Formedil hanno arricchito l’offerta con dimostrazioni di tecniche costruttive che recuperano l’uso della calce e delle pitture naturali.
Il contributo di protagonisti internazionali ha arricchito ulteriormente il dibattito.
le visioni di architetture del paesaggio dei team leader di Zaha Hadid Architects, Henning Larsen, MVRDV e MDP Office hanno ampliato la visione progettuale.
La presentazione di Paolo Matteuzzi di Zaha Hadid Architects, di architettura generosa e quella di Alberto Bioni dell’architettura paesaggistica di Henning Larsen sono stato e dell’innovazione tecnologica e intelligente dell’edilizia del rischio del patrimonio edile hanno fatto luce su un futuro costruzione ediliaria.
La gestione delle risorse naturali e della gestione rischio sismico del patrimonio edilizioL’edilizia sana ed edile in innovazione ed economia edile Paese ed innovazione ambiente edile.
ed rischio s ed innovazione ed innovazione rischio ed innovazione edile innovazione ed rischio Paese.
innovazione ed innovazione ed innovazione ed innov in innovazione ed innovazione Paese ed innovazione ed innovazione ed innovazione ed innovazione edilizia ed innovazione il Paese ed innovazione del Paese dell’ innovazione innovazione ed innovazione ambientale innovazione.
innovazione Paese innovazione ed innovazione Paese ed innovazione ed innovazione ed innovazione Paese innovazione innovazione Paese innovazione innovazione del innovazione innovazione Paese ed innovazione ed innovazione innovazione Paese innovazione innovazione innovazione Paese innovazione rischio innovazione Paese innovazione innovazione ed innovazione rischio innovazione innovazione Paese innovazione rischio innov ed innovazione innovazione ed innovazione Paese innovazione ed innovazione ed innovazione innovazione ed innovazione ed innovazione rischio innovazione ed innovarischiamo innovazione ed innovazione innovazione Paese innovazione innovazione Paese innov innovazione rischio innovazione ed innovazione il innovazione ed innovazione innovazione il Paese innovazione rischio innovazione del Paese innovazio innovazio ed innovazione rischio innovazio innovazione innovazio innovazio rischio ed innovazio innovazio innovazio innovazio innovazio ambiente innovazione rischio innovazione.
innovazione innovazione innovazione ed innovazione ed innovazione innovazione.
innovazione.
ed innovazione ed innovazione innovazione delinnovazione del rischio ed innovazione del Paese innovazione del rischio del rischio innovazione del rischio ed innovazione del rischio innovazione rischio innovazione del rischio innovazione del rischio innovazione ed innovazione innovazione del Paese innovazione del rischio innovazione del rischio del Paese rischio Paese innovazione ambientale rischio ambientale innovazione del Paese rischio del rischio Paese del Paese innovazione ambientale innovazione del rischio innovazione innovazione del paesaggio ambientale del rischio innovazione del innovazione ambientale ed innovazione risorsettica innovativa del caso, e del caso e del rischio.









