Interruzioni alla viabilità provinciale: interventi strategici per la resilienza e la sicurezza delle infrastruttureLa rete stradale provinciale, linfa vitale per la mobilità e l’economia del territorio, è oggetto di un’importante campagna di interventi mirati a garantire la sua durabilità, sicurezza e adattabilità alle sfide ambientali.
Nei prossimi giorni, due arterie cruciali, la SP 22 del Colle Forcola e la SP 61 di Issiglio, saranno temporaneamente interessate da chiusure programmate, finalizzate a interventi di manutenzione essenziali e regimazione idraulica.
SP 22 del Colle Forcola: un intervento complesso per la stabilità del versanteLa SP 22, che collega Coassolo al Colle Forcola, sarà oggetto di lavori di durata prolungata, estesi fino al 28 novembre.
L’intervento, compreso tra il chilometro 19+400 e il 19+700, non si limita a una semplice manutenzione: si tratta di un’operazione complessa volta a garantire la stabilità del versante.
L’obiettivo primario è il completamento delle opere di regimazione delle acque, fondamentali per prevenire l’erosione del terreno e minimizzare il rischio di future frane.
Parallelamente, si procederà alla sistemazione di un movimento franoso già in atto e alla messa in sicurezza delle protezioni marginali, cruciali per la salvaguardia della carreggiata.
La chiusura, disposta tra le 8:00 e le 17:00 dal lunedì al venerdì, è necessaria per consentire l’esecuzione dei lavori in condizioni di sicurezza sia per gli operatori che per la popolazione.
È stata predisposta una deviazione segnalata attraverso apposita cartellonistica, progettata per minimizzare i disagi al traffico.
SP 61 di Issiglio: rinnovamento della pavimentazione per una mobilità più sicuraSulla SP 61 di Issiglio, nel tratto compreso tra il chilometro 8+700 e il 10+200, che attraversa i Comuni di Castellamonte e Issiglio, è prevista un’interruzione più circoscritta, in programma dal 19 al 21 novembre.
Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale, finalizzato a migliorare la scorrevolezza, la sicurezza e il comfort di guida.
La chiusura, attiva tra le 8:00 e le 18:00 nei giorni lavorativi, permetterà di procedere con l’asfaltatura e la successiva sigillatura del manto stradale, garantendo una superficie più resistente agli agenti atmosferici e all’usura del traffico.
In questo frangente, verrà assicurato il transito prioritario per i mezzi di soccorso e le forze dell’ordine, per garantire la continuità operativa delle emergenze.
L’amministrazione provinciale invita con la massima urgenza gli utenti della strada a prestare la massima attenzione alla segnaletica temporanea installata, pianificando attentamente i propri spostamenti e valutando alternative per ridurre al minimo i disagi.
Questi interventi, seppur temporaneamente limitanti, rappresentano un investimento strategico per la salvaguardia del patrimonio infrastrutturale e la promozione di una mobilità più sicura e sostenibile per l’intera comunità.
La collaborazione e la comprensione da parte di tutti gli utenti sono fondamentali per il successo di questa campagna di interventi cruciali.









