La recente nomina di Maurizio Gallucci a Direttore dell’Ufficio Piemonte 3 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha segnato un’opportunità per rafforzare il dialogo e la sinergia con le forze dell’ordine territoriali.
Nel suo primo atto ufficiale in questa nuova veste, il Direttore Gallucci ha visitato la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Biella, un luogo intriso di storia e dedizione al servizio del Paese, eretto in onore del Finanziere Rinaldo Mussini, Medaglia d’Argento al Valor Militare.
L’incontro, che ha visto la presenza di Roberto Coppe ed Elisa Fornaro, responsabili dell’Area Territoriale di Biella, è stato accolto dal Colonnello Stefano Lampone, Comandante provinciale, e si è svolto in un’atmosfera improntata alla reciproca stima e alla condivisione di obiettivi comuni.
Al centro della discussione è stato l’analisi dettagliata dell’assetto operativo della Guardia di Finanza nella provincia di Biella, con particolare attenzione alle attività di controllo e prevenzione attuate in diversi ambiti cruciali per l’economia nazionale.
Sono state illustrate le strategie adottate per contrastare efficacemente il contrabbando, l’evasione fiscale, il riciclaggio di denaro sporco e le attività illegali legate al gioco pubblico, settori di primaria importanza per la salvaguardia del gettito fiscale e la tutela del mercato legale.
La visita ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire le modalità di collaborazione già in atto tra le due istituzioni e per individuare nuove aree di intervento sinergico.
In particolare, si è discusso dell’implementazione di protocolli condivisi per l’analisi del rischio, lo scambio di informazioni e la conduzione di operazioni congiunte, al fine di massimizzare l’efficacia dei controlli e contrastare in modo più incisivo le attività illecite.
La cooperazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza si inserisce nel quadro del Protocollo d’intesa nazionale, costantemente aggiornato per rispondere alle nuove sfide poste dalla criminalità organizzata e dalle dinamiche del mercato globale.
Il rinnovo del Protocollo, previsto per il 2025, rappresenterà un’ulteriore opportunità per formalizzare e rafforzare le relazioni istituzionali, garantendo una risposta coordinata e tempestiva alle esigenze del territorio.
L’incontro a Biella ha simboleggiato un impegno concreto verso un modello di collaborazione basato sulla fiducia reciproca, la trasparenza e la condivisione di risorse e competenze, al servizio della collettività e della sicurezza nazionale.
La presenza del Direttore Gallucci testimonia l’importanza strategica del territorio biellese e l’attenzione che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli riserva alla lotta contro le illegalità e alla promozione di un’economia legale e trasparente.









