Valperga: Il Sindaco Sandretto Proietta il Futuro, Tra Eredità Costruita e Nuove Sfide AmministrativeA Valperga, il panorama politico si fa più chiaro con l’annuncio della ricandidatura del Sindaco Walter Sandretto alle prossime Amministrative del 2026.
Un mandato, già esteso fino alla primavera del 2026 a causa del differimento delle elezioni comunali del 2020 legato all’emergenza sanitaria, si conclude con un bilancio complesso e una visione proiettata verso il futuro.
L’occasione per Sandretto è quella di tracciare un quadro della sua amministrazione, delineando le opere realizzate e le priorità ancora in attesa di concretizzazione.
L’amministrazione Sandretto si presenta come erede di una fase iniziale caratterizzata da una carenza di infrastrutture e progetti in fase di avvio.
La visione del Sindaco è quella di aver gettato le basi per una crescita sostenibile, un’eredità tangibile che i suoi successori troveranno già strutturata.
Le sue parole sottolineano un approccio pragmatico, focalizzato sulla costruzione di fondamenta solide, piuttosto che sulla mera formulazione di intenti programmatici.
Tra i progetti di rilievo, spiccano la realizzazione di nuovi marciapiedi lungo le arterie vitali come Via Salassa, Via Busano e Via Cuorgnè, un’opera essenziale per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini, attualmente bloccata dalla mancanza di finanziamenti da parte della Città Metropolitana.
L’amministrazione è inoltre attenta alle esigenze della comunità religiosa, con un focus sulla salvaguardia dell’Oratorio San Giuseppe, un punto di riferimento per le famiglie e i giovani, auspicando un dialogo proficuo con la Curia per garantirne la sopravvivenza.
La nuova scuola media rappresenta un’altra priorità strategica, un investimento nel futuro educativo del territorio.
La ripresentazione della candidatura all’Ares, l’anagrafe regionale dell’edilizia scolastica, per la programmazione 2025-2027, riflette la determinazione dell’amministrazione a superare le difficoltà incontrate in passato e a garantire una struttura moderna e funzionale per gli studenti.
Il bilancio del mandato rivela un impegno significativo in diversi ambiti.
Oltre alle opere più visibili, come il rinnovo dell’illuminazione pubblica, la costruzione della mensa scolastica e gli interventi di messa in sicurezza del territorio (guado del Gallenca, versante di via Dante, ripa), è importante sottolineare la revisione del Piano Regolatore, che ha risolto problematiche urbanistiche pendenti da anni, e gli interventi nel cimitero comunale, un luogo di memoria e rispetto per la comunità.
La tutela del territorio è un altro pilastro dell’azione amministrativa, testimoniato dallo scolmatore del rio Levesa, un progetto condiviso con i Comuni limitrofi per la prevenzione del rischio idrogeologico, e dalla salvaguardia dell’Arco di via Poletto, simbolo storico e architettonico di Valperga.
L’amministrazione riconosce inoltre il valore degli interventi infrastrutturali portati avanti da Smat nel centro del paese, pur consapevoli dei disagi temporanei causati dai cantieri, con l’obiettivo di modernizzare la rete fognaria e l’acquedotto, dotando il paese di infrastrutture essenziali per il futuro.
Il Sindaco Sandretto non manca di sottolineare l’importanza di un approccio collaborativo e orientato al servizio pubblico.
La risposta all’emergenza pandemica, con la stretta collaborazione tra amministrazione, Protezione Civile e Croce Bianca, e la gestione delle difficoltà legate alla crisi energetica del 2022, dimostrano un impegno costante verso i cittadini, un elemento distintivo che il Sindaco intende confermare anche nei prossimi anni.
La sua visione dell’amministrazione si fonda su pragmatismo, attenzione alle persone e la capacità di affrontare le sfide con spirito di squadra, ponendo le basi per un futuro di crescita e benessere per Valperga.









