La Fondazione Sambenedettese ha recentemente concretizzato il suo impegno verso la comunità scolastica locale con una significativa iniziativa di sostegno, culminata in una cerimonia di consegna di donazioni presso l’Auditorium Tebaldini di San Benedetto del Tronto.
L’evento, animato da un senso di responsabilità sociale e lungimiranza educativa, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui Luigi Contisciani, presidente del BIM Tronto, e Donatella D’Amico, direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, testimoniando l’importanza strategica del supporto all’istruzione per lo sviluppo del territorio.
La Fondazione ha esteso il suo gesto di generosità a sei istituti superiori di San Benedetto del Tronto, coinvolgendo gli Istituti Fazzini-Mercantini, F.
Buscemi, A.
Guastaferro, A.
Capriotti, il Liceo Classico G.
Leopardi e il Liceo Scientifico B.
Rosetti.
Questo ampio coinvolgimento sottolinea l’attenzione della Fondazione verso le diverse esigenze formative e le peculiarità di ciascun percorso di studi.
Le risorse economiche, erogate sotto forma di donazioni, non sono vincolate a specifici progetti predefiniti, ma sono destinate interamente al beneficio degli studenti.
Un elemento cruciale di questa iniziativa risiede proprio nella fiducia accordata agli Istituti scolastici: sarà loro responsabilità decidere come impiegare al meglio le somme ricevute, garantendo interventi mirati e personalizzati, capaci di rispondere alle reali necessità del corpo studentesco.
Tale approccio partecipativo mira a massimizzare l’impatto delle donazioni, promuovendo un’allocazione efficiente delle risorse e stimolando un senso di corresponsabilità all’interno della comunità scolastica.
L’iniziativa rappresenta una risposta concreta a un’esigenza imprescindibile: garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni socio-economiche o dalle difficoltà che possono incontrare, pari opportunità di accesso a un’istruzione di qualità.
Il gesto della Fondazione Sambenedettese va oltre il mero supporto economico, configurandosi come un investimento nel futuro del territorio, un futuro che si fonda sulla crescita intellettuale, personale e sociale dei giovani.
La raccolta fondi, da cui provengono le donazioni, testimonia la profonda sensibilità della Fondazione verso le problematiche locali e il suo costante impegno nel creare un ponte tra il tessuto economico e le esigenze formative della comunità.
Questo approccio dimostra come l’impegno sociale e la promozione dell’istruzione possano convergere per costruire un futuro più equo e prospero per tutti.








