La Lombardia, cuore pulsante dell’editoria italiana, si fa portavoce di una visione ambiziosa: celebrare la sua identità multiforme attraverso la voce fresca e talentuosa delle nuove generazioni di scrittori.
Il Premio letterario “Futura – Raccontare la Lombardia – il territorio, i Giochi Olimpici, le passioni”, promosso dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con il sostegno della Regione, si configura come un progetto strategico per la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo e per l’investimento nel futuro della scrittura.
Questo concorso non è semplicemente un invito a scrivere, ma un’esplorazione mirata delle radici, delle storie e delle aspirazioni che definiscono l’anima della Lombardia.
Si tratta di un’occasione per riscoprire e comunicare i valori che ne hanno plasmato l’identità, dalle tradizioni secolari alle innovazioni sociali e culturali che ne caratterizzano il tessuto connettivo.
I temi proposti – territorio, giochi olimpici, passioni – sono volutamente ampi, lasciando agli autori la libertà di interpretare e rielaborare la realtà lombarda secondo la propria sensibilità e il proprio sguardo.
La Regione Lombardia, riconfermando il proprio impegno per la cultura, ha approvato una delibera specifica a supporto dell’iniziativa, come sottolinea l’Assessore alla Cultura, Francesca Caruso.
Questo gesto si inserisce in un contesto di eccellenza: la Lombardia, infatti, rappresenta circa il 50% della produzione editoriale nazionale, un dato che testimonia la sua leadership indiscussa nel panorama culturale italiano.
La presenza di un numero elevato di case editrici e un tasso di alfabetizzazione e di passione per la lettura significativamente superiore alla media nazionale consolidano questa posizione di primato.
Il Premio letterario “Futura” assume un significato ancora più rilevante alla luce delle Olimpiadi Invernali del 2026, che offriranno alla Lombardia un palcoscenico globale.
Le storie vincitrici, e quelle selezionate, avranno l’opportunità di contribuire a costruire una narrazione vibrante e autentica, capace di rappresentare la regione in tutte le sue sfaccettature, non solo come sede di un evento sportivo di portata mondiale, ma come territorio ricco di storia, di cultura e di persone.
L’iniziativa si prefigge di creare un ponte tra le nuove generazioni di scrittori e il grande pubblico, offrendo loro una vetrina prestigiosa e un’opportunità di crescita professionale.
La pubblicazione dei racconti selezionati in un volume, che sarà presentato al Salone del Libro di Torino, rappresenta un momento cruciale per la diffusione delle storie vincitrici e per la promozione del talento letterario lombardo.
Più che un concorso, “Futura” si presenta come un investimento nel futuro, un’opportunità per dare voce alle passioni, alle identità e alle storie che rendono la Lombardia unica e irripetibile, proiettandola nel futuro con uno sguardo consapevole e creativo.









