Emilia-Romagna: Giovani e Incidenti, Emergenza sulla Strada

L’Emilia-Romagna affronta un’emergenza silenziosa: gli incidenti stradali continuano a mietere vite giovani, rappresentando la principale causa di decesso nella fascia 20-29 anni.

I dati dell’Osservatorio regionale, presentati dall’Assessora alla Mobilità Irene Priolo a Ravenna, dipingono un quadro allarmante.

Nel 2024, sebbene il numero totale di vittime stradali si attesti a 273, ben 35 appartengono a questa specifica fascia d’età, con un tasso di feriti che raggiunge i 5.127 su un totale di 21.632.
Questi numeri, che rappresentano rispettivamente il 12,8% e il 23,7% del totale, sottolineano un’urgenza che richiede un intervento mirato e incisivo.
La tragedia non è un evento casuale.

Un’analisi approfondita delle cause rivela un intreccio di fattori di rischio, con la distrazione al primo posto.
L’uso eccessivo e spesso irresponsabile di smartphone e altri dispositivi digitali durante la guida rappresenta un pericolo crescente, compromettendo l’attenzione e i tempi di reazione.
A questa si aggiunge, purtroppo, l’incidenza della guida in stato di ebbrezza, un comportamento pericoloso che amplifica notevolmente il rischio di incidenti.

“La strada, in questa fase cruciale della vita, è spesso associata a libertà, autonomia e crescita personale,” ha commentato l’Assessora Priolo.

“È fondamentale comprendere che questa ritrovata libertà implica una responsabilità maggiore, in particolare quando ci si mette al volante.

Non si tratta solo di diritto alla guida, ma di un dovere nei confronti di sé stessi e degli altri.

“La Regione ha risposto con una nuova campagna di sensibilizzazione, presentata al Campus Unibo di Sant’Alberto, in collaborazione con il Delegato Unibo alla Sostenibilità, il Professor Giacomo Bergamini, e un gruppo di studenti universitari.
L’iniziativa mira a coinvolgere direttamente i giovani, riconoscendo il ruolo chiave dell’educazione e della prevenzione.

La campagna non si limita a messaggi generici, ma offre strumenti concreti per migliorare la sicurezza stradale.
Pieghevoli con consigli pratici per chi guida auto, moto o bicicletta forniscono indicazioni chiare e facilmente applicabili.

Banner con il claim “Sulla strada: stop al passato.

Sii presente.
Vivi il futuro” invitano a una riflessione profonda e a un cambiamento di mentalità.
Una landing page dedicata sul sito dell’Osservatorio regionale fornisce ulteriori dati, approfondimenti e consigli, offrendo una risorsa completa per la sicurezza stradale.
L’iniziativa si pone l’obiettivo non solo di informare, ma di promuovere un cambiamento culturale, incoraggiando i giovani a ripensare il proprio rapporto con la strada e ad adottare comportamenti più responsabili.
La campagna rappresenta un investimento nel futuro, con la speranza di ridurre drasticamente il numero di vittime e feriti sulle strade dell’Emilia-Romagna e di restituire ai giovani la possibilità di vivere appieno le proprie esperienze, in sicurezza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap