La cerimonia odierna non è semplicemente una posa simbolica di una prima pietra, ma un atto fondativo che inaugura un capitolo cruciale per l’evoluzione socio-economica del Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione attiva delle istituzioni regionali testimonia un impegno concreto verso lo sviluppo territoriale, un impegno che si traduce nella volontà di sostenere e coadiuvare, con competenza e lungimiranza, iniziative capaci di stimolare la crescita del tessuto produttivo regionale.
Queste parole, pronunciate dal Presidente del Consiglio Regionale, Mauro Bordin, durante l’evento Kronospan nella zona industriale del Ponte Rosso, a San Vito al Tagliamento, delineano una visione più ampia del ruolo dell’amministrazione.
Il settore dell’arredamento e del mobile, per il Friuli Venezia Giulia, trascende la mera dimensione economica: rappresenta un pilastro culturale, un veicolo di innovazione e un fattore di identità regionale.
L’investimento Kronospan, in questo contesto, si configura come un catalizzatore di opportunità, in grado di generare un effetto moltiplicatore sull’occupazione, sulla specializzazione della forza lavoro e sullo sviluppo di filiere industriali di eccellenza.
La regione riconosce la vitalità e la resilienza delle imprese locali, impegnate quotidianamente a rafforzare la propria presenza sui mercati globali, attraverso la ricerca di soluzioni innovative, la valorizzazione del design e la promozione di pratiche sostenibili.
L’amministrazione regionale si pone come interlocutore privilegiato, volto a facilitare un ecosistema di collaborazione virtuoso, che coinvolga attivamente imprese, comunità locali e enti pubblici.
Questo approccio si traduce in un impegno a superare i confini del mero supporto finanziario, per abbracciare un ruolo di promotore di sinergie, di facilitatore di accesso a risorse e competenze, e di garante di una crescita equilibrata, che tenga conto non solo degli indicatori economici, ma anche degli aspetti sociali e ambientali.
Il futuro del Friuli Venezia Giulia si costruisce attraverso un dialogo aperto e trasparente, in cui ogni progetto possa contribuire a una visione condivisa di progresso, fondata sulla valorizzazione del territorio, sulla tutela dell’ambiente e sul benessere dei cittadini.
L’evento di oggi è un invito a lavorare insieme, con determinazione e spirito di innovazione, per costruire un futuro prospero e sostenibile per la nostra regione.








