UmbriaLibri 2024: Szalay, un premio Man Booker al via del festival.

UmbriaLibri 2024 si appresta a essere un’edizione paradigmatica, un crocevia di voci e prospettive letterarie che celebrano la qualità e l’audacia della narrazione contemporanea.

La conferma arriva dalle scelte editoriali e dalla felice intuizione che ha portato a invitare David Szalay, autore ungherese-canadese, vincitore del prestigioso Man Booker Prize con il suo romanzo “Nella carne” (Adelphi).

Un colpo di scena inaspettato, poiché l’invito era stato formulato mesi prima, quando Szalay era solo un nome promettente nel panorama letterario internazionale.

L’incontro con Szalay, sabato 29 novembre alle 18:30 al Caffè Letterario della Bct, segnerà l’inizio di un tour promozionale a livello nazionale, un vero e proprio riconoscimento del valore del suo lavoro.

Nicola Lagioia, direttore artistico del festival, sottolinea l’importanza di questo premio, equiparandolo al Nobel per il suo impatto e la sua influenza nel mondo letterario anglosassone e oltre.
L’eccezionalità dell’evento è amplificata dal fatto che Szalay, con il suo romanzo che esplora le profondità dell’identità e della corporeità, incarna lo spirito innovativo che anima l’edizione 2024.
Ma UmbriaLibri non si limita a questo vertice.

Il programma si configura come un mosaico di autori e opere che offrono uno spaccato significativo del panorama letterario italiano.
Tra i nomi di spicco, spicca Emanuele Trevi, con “Mia nonna e il Conte”, un romanzo che intreccia ricordi familiari e storia italiana.

Wanda Marasco, vincitrice del Premio Campiello, presenta “Di spalle a questo mondo”, un’opera che affronta temi complessi con sensibilità e profondità.
Antonella Lattanzi ci guida attraverso le vicende narrate in “Chiara”, mentre Fabrizio Bentivoglio svela i retroscena del mestiere di attore con “Piccolo almanacco dell’attore”.
L’ampia gamma di appuntamenti include un reading con Fabio Stassi, un’occasione per apprezzare la sua voce e la sua interpretazione.

Giordano Meucci e Francesca Serafini saranno presenti al Politeama, coinvolgendo il pubblico in un dialogo tra scrittura e cinema.

UmbriaLibri 2024, dunque, si propone come un’esperienza culturale immersiva, un momento di incontro e scambio tra autori e lettori, un’opportunità per scoprire nuovi mondi e nuove prospettive.

Il programma completo è consultabile sul sito umbrialibri.com, un invito a immergersi nel cuore pulsante della letteratura contemporanea.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap