Firenze Marathon: record a rischio e stelle internazionali in arrivo

La 41ª edizione della Estra Firenze Marathon si appresta a infiammare le strade della città, domenica 30 novembre, con una competizione destinata a scrivere nuove pagine di storia.
Il livello degli atleti partecipanti promette spettacolo e record potenziali, con una miscela di talenti affermati e giovani promesse pronte a mettersi in gioco.

La corsa maschile vede emergere due figure di spicco: il keniano Emmanuel Kibet Kichwen, forte di un impressionante 2h08’42 ottenuto a Rabat nel 2019, e l’etiope Asnake Negawo Dubre, che a Wuhan nel 2024 ha siglato un notevole 2h09’26.

Tuttavia, il panorama competitivo è estremamente affollato e imprevedibile.
Joel Kipsang Kositany, Ishmael Chelanga Kalale e Simon Ekidor Dudi, anch’essi provenienti dal Kenya, portano con sé esperienza e velocità, pronti a contendersi il podio.
L’azzurro Badr Jaafar, insieme a Khalid Jbari, Rocco Lancellotti (recordman italiano nella categoria under 23), Enrico Bartolotti e Samuele Oskar Cassi, rappresentano il volto dell’atletica italiana, sperando di capitalizzare il supporto del pubblico fiorentino.
La competizione si arricchisce ulteriormente con la presenza di Hicham Boufars (Marocco), Adam Głogowski (Polonia, campione nazionale di mezza maratona 2023), Michael Nicolas Desplanques (Francia) e Sasho Bogojevski (Macedonia del Nord, campione Skyrunning 2024), quest’ultimo portando con sé un’atletica di resistenza e adattamento a terreni diversificati.
La gara femminile si preannuncia altrettanto avvincente, con l’obiettivo di riscrivere il primato femminile del percorso, detenuto dall’olimpica Lonah Chemtai Salpeter con 2h24’17 dal 2018.
La rwandese Clementine Mukandanga, vincitrice dell’edizione 2023 con un crono di 2h25’54, e primatista nazionale, è la principale indiziata a insidiare il record, forte anche della sua conoscenza del percorso fiorentino, dove ha precedentemente conquistato due medaglie di bronzo.

Il gruppo delle inseguitrici è composto da Sofia Jebiwott Chesire (Kenya), Tsega Mehari Desta (Etiopia) e Petra Pastorovà (Repubblica Ceca).

A supporto del movimento azzurro spiccano Marta Bernardi, Federica Moroni (primatista nazionale nei 100 km e specialista di ultramaratona), Ilaria Bergaglio e Daniela Valgimigl, affiancate dalla debuttante Dorothy Jepkorir Kipkilach (Kenya).
La storia della Firenze Marathon è un racconto di eccellenze internazionali, con l’Italia che detiene primato di vittorie complessive con 22 successi (11 maschili e 11 femminili), seguita da vicino dal Kenya (18 successi, di cui 13 maschili e 5 femminili) e dall’Etiopia (15 successi, ripartiti in 7 maschili e 8 femminili).

L’edizione 2024 si presenta come un nuovo capitolo di questa gloriosa storia, promettendo emozioni, record e un’ulteriore consacrazione della Firenze Marathon come uno degli eventi più prestigiosi del calendario atletico internazionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap