Dopo il successo della prima edizione, il Premio torna con l’intento di valorizzare opere di narrativa di qualità e accogliere autrici e autori che possano trovare nel territorio valdostano un luogo di incontro, confronto e ispirazione. Il riconoscimento si propone anche come occasione per rafforzare il ruolo della Valle d’Aosta quale crocevia culturale e linguistico di confine, aperto allo scambio tra territori e comunità.
Le categorie del Premio
Il concorso è rivolto a opere di narrativa italiana contemporanea pubblicate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, scritte da autori e autrici che abbiano almeno un libro già tradotto e pubblicato all’estero o in corso di traduzione. Sono inoltre previste due menzioni speciali: una per un’opera di saggistica dedicata al tema del confine, inteso non soltanto come limite geografico ma come luogo di transito, dialogo e intersezione culturale e una rivolta a un’opera prima (esordio).
La Giuria
La selezione delle opere sarà affidata a una Giuria composta da importanti figure del panorama culturale italiano: Paolo Giordano (Presidente), Laura Marzi, Simonetta Sciandivasci, Veronica Raimo e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci ETS. La Giuria selezionerà da 6 a 10 opere, individuerà le tre finaliste e decreterà il vincitore del Premio, oltre ai destinatari delle due menzioni speciali.
La Giuria popolare
Anche per questa edizione è prevista una Giuria popolare composta da 100 grandi lettori valdostani, scelti tra rappresentanti del mondo culturale, gruppi di lettura del Sistema bibliotecario regionale, librerie locali e studenti delle scuole superiori che assegnerà una menzione speciale a una delle tre opere finaliste. Le votazioni si svolgeranno l’8 e 9 aprile 2026, con scrutinio il 10 aprile.
Modalità di partecipazione
Le case editrici potranno candidare le opere entro il 31 dicembre 2025, inviando: scheda di candidatura, scheda editoriale del libro, biografia dell’autore/autrice e un PDF del libro. La candidatura dovrà essere trasmessa via mail a premioletterario@regione.vda.it. L’elenco dei titoli ammessi sarà pubblicato nel mese di gennaio 2026.
Premi e cerimonia finale
I tre finalisti, la cui presenza in Valle d’Aosta sarà richiesta per la premiazione, riceveranno un premio di 3.000 euro ciascuno, mentre all’opera vincitrice assoluta sarà assegnata un’ulteriore somma di 1.000 euro, oltre a un’opera d’arte realizzata da un artigiano valdostano.
Le due menzioni speciali (saggistica e opera prima) prevedono un premio di 1.000 euro ciascuna.
La cerimonia finale si svolgerà dal 10 al 12 aprile 2026 e sarà accompagnata da incontri con gli autori, talk, spettacoli dal vivo e altri momenti di approfondimento culturale. Il programma è in definizione.
In il bando di concorso al seguente link

Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa del Premio letterario Valle d’Aosta
Assessorato Istruzione, Cultura e Politiche identitarie – Struttura Attività culturali
1, Place Pierre-Léonard Roncas – 11100 Aosta
Tel. 0165 274385










