Arcas Rinasce: Demons Live Show, un’esperienza unica a Napoli

Il Teatro Arcas di Napoli riapre le sue porte a “Demons Live Show”, un’esperienza performativa inedita che si configura come più che una semplice stagione teatrale.
Ideata e diretta dall’eclettico Antonio Prestieri, in arte Maldestro, il format ambisce a ridefinire il rapporto tra artista e pubblico, trasformando lo spettatore in un partecipante attivo e co-creatore dell’evento.
Il sipario si alza il 26 novembre alle ore 20:30 con Vanessa Casu, cantautrice e virtuosa strumentista, figura emersa con forza sui social media grazie alla sua narrazione onesta e alla presenza affettuosa del suo cane guida, Pancake.

La sua storia, intrisa di resilienza e inclusione, sarà il fulcro del primo appuntamento, un rituale collettivo dove teatro, musica e introspezione si fondono in un’unica, vibrante emozione.
“Demons Live Show” nasce dall’esigenza di trascendere i confini del tradizionale podcast, evolvendo in un’esperienza sensoriale completa.
Non si tratta di una performance da osservare passivamente, ma di un viaggio condiviso, un invito a confrontarsi con le proprie fragilità e a trovare conforto nell’empatia altrui.
L’evoluzione del celebre podcast “Demons”, disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming, si concretizza in un ambiente fisico dove la tecnologia e la presenza umana si abbracciano.

Maldestro concepisce il progetto come un “mantra collettivo”, un’affermazione che invita alla partecipazione emotiva e intellettuale.

“Non è uno spettacolo, è un attraversamento”, spiega l’artista, sottolineando l’intento di creare un’atmosfera accogliente e stimolante, dove ogni individuo possa sentirsi parte di una comunità.

La nuova stagione, frutto di due anni di sperimentazione, si arricchisce di elementi sensoriali innovativi: installazioni immersive, profumi evocativi, giochi interattivi e domande provocatorie.

Ogni serata vedrà l’alternarsi di ospiti che contribuiranno a plasmare l’esperienza, stimolando risate, commozione e riflessioni profonde.
Vanessa Casu, con la sua capacità di narrazione autentica e delicata, incarna lo spirito del progetto.
Attraverso le sue parole, le sue musiche e le sue avventure, offre una prospettiva unica sul mondo dell’inclusione, sfidando le convenzioni e invitando a una riflessione più ampia sul concetto di “vedere” – non solo con gli occhi, ma con il cuore e con la mente.
Un’occasione per esplorare l’animo umano, svelando le sfumature che ci rendono unici e, al contempo, profondamente connessi.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap