Sospeso il bando autisti-soccorritori 118 in Sicilia: indagine in corso.

A seguito di un’istruttoria avviata in risposta alla direttiva dell’Assessore Regionale alla Salute, Daniela Faraoni, la Società di Emergenza Sanitaria (Seus) ha formalmente notificato alla Temporary Spa la sospensione degli atti connessi all’aggiudicazione del bando per l’assegnazione di autisti-soccorritori per il servizio di emergenza 118 siciliano.

La decisione, comunicata tramite apposito comunicato stampa, riflette una scrupolosa aderenza alle indicazioni provenienti dalla direzione politica regionale e testimonia l’impegno della Seus verso la trasparenza e la correttezza delle procedure.

Riccardo Castro, Presidente della Seus, ha sottolineato la tempestività della risposta all’input dell’Assessore, evidenziando una collaborazione sinergica con la Regione, già manifestatasi in precedenza quando il via libera regionale aveva permesso l’accesso al bando per la somministrazione interinale di personale soccorritore, una misura d’emergenza volta a colmare una criticità di organico sempre più pressante.

La gara, gestita dalla CUC (Centrale Unica di Commessa) della Regione Siciliana, è stata sottoposta a una valutazione oggettiva da parte di una Commissione esterna, garantendo così l’imparzialità del processo.

In linea con la direttiva dell’Assessore Faraoni, la Seus ha deciso di attendere il parere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in merito alla procedura di aggiudicazione.

Tale sospensione, pur se temporanea, è considerata essenziale per tutelare l’integrità del processo e per assicurare che qualsiasi successiva azione sia pienamente conforme alle normative vigenti.

L’urgenza di questa sospensione è legata alla necessità impellente di potenziare il corpo dei soccorritori, fattore cruciale per mantenere elevati standard qualitativi nel servizio di emergenza-urgenza 118 siciliano, un servizio pubblico che affronta quotidianamente una crescente domanda.
Il bando per l’interinale, come specificato dal Presidente Castro, è stato concepito come soluzione temporanea in attesa della formalizzazione da parte della Regione della possibilità di avviare un concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato.
Il progressivo esaurimento del personale dedicato al 118, determinato da anni di mancati rinnovi e pensionamenti, ha lasciato la Seus con un deficit di risorse umane che mette a rischio la capacità di rispondere efficacemente alle emergenze.
L’avvio di un concorso a tempo indeterminato rappresenta, quindi, una priorità strategica per garantire la stabilità e la sostenibilità del sistema di soccorso regionale, consolidando la professionalità del personale e migliorando la continuità del servizio offerto alla collettività.
La sospensione attuale, pertanto, è un passaggio necessario per tracciare un percorso verso un futuro più solido e resiliente per l’emergenza-urgenza in Sicilia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap