Orologio del Titanic: un amore eterno vale oltre 2 milioni

Un frammento di storia, un simbolo di amore indissolubile e un’eredità tangibile di un’epoca affondarono nuovamente sotto i riflettori, questa volta in un’asta eccezionale.

L’orologio da tasca in oro appartenuto a Isidor Straus, magnate e filantropo, e alla sua amata moglie Ida, entrambi vittime del tragico affondamento del Titanic nel 1912, ha raggiunto un prezzo record di 1,78 milioni di sterline, superando i due milioni di euro.
Questo non è semplicemente la vendita di un oggetto prezioso; è la materializzazione di una storia profondamente commovente.

Isidor e Ida Straus, membri di una delle più ricche e influenti famiglie americane, erano a bordo del Titanic per una crociera di lusso.

Quando la nave colpì un iceberg e iniziò ad affondare, Isidor, fedele al suo motto di uomo d’onore e a un profondo senso di responsabilità, si rifiutò di abbandonare la nave, nonostante le suppliche della sua famiglia e le opportunità di salvezza.

La sua decisione, alimentata da un’incrollabile lealtà verso il suo dovere e verso i passeggeri in difficoltà, lo portò a rimanere accanto a Ida, che si rifiutò categoricamente di abbandonarlo.
La loro scelta, un atto di amore e sacrificio senza pari, divenne un’iconica testimonianza di devozione coniugale, perpetuata nei racconti del disastro e immortalata nella cultura popolare.

L’orologio, fermo alle 11:40, l’ultima ora in cui Isidor lo portò con sé, è più di un semplice indicatore del tempo; è un monumento al momento in cui il loro destino si sigillò.
Rappresenta l’estasi di una vita condivisa, l’impegno profondo e l’amore che trascende persino la morte.
Il prezzo record raggiunto all’asta testimonia non solo il valore intrinseco dell’oro e dell’artigianato, ma anche la potenza evocativa di una narrazione carica di emozioni.

E’ il riconoscimento di un pezzo di storia che incarna la fragilità dell’esistenza umana, la forza dell’amore e il costo del dovere, un monito tangibile dell’imprevedibilità del destino e della capacità dell’amore di perseverare anche nelle circostanze più drammatiche.

La vendita segna un nuovo apice nel mercato degli oggetti legati al Titanic, e consolida la loro aura di rarità e fascino.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap